La Corte Suprema degli Stati Uniti ha detto che la pillola abortiva deve restare accessibile
Ha accolto un ricorso dell'amministrazione Biden contro una sentenza che voleva ritirarla dal mercato, ma è una decisione temporanea
Ha accolto un ricorso dell'amministrazione Biden contro una sentenza che voleva ritirarla dal mercato, ma è una decisione temporanea
Il sito satirico americano è intervenuto nel caso di un uomo arrestato per avere preso in giro dei poliziotti, ma lo ha fatto a modo suo
Dopo la sentenza sull'aborto, i giudici conservatori hanno mostrato che sono pronti a cambiare profondamente gli Stati Uniti, anche a costo della credibilità del tribunale
Si sono dissociati dalla controversa decisione con un lungo testo in cui attaccano la legittimità dei propri colleghi
Come funziona e da chi è composta la più importante istituzione giudiziaria degli Stati Uniti, che ha appena eliminato il diritto all'aborto a livello nazionale
È la prima donna afroamericana a diventare giudice della Corte: entrerà in carica in estate
I Repubblicani stanno attaccando in diversi modi la rispettata giudice afroamericana, che era stata indicata dai Democratici
Stephen Breyer, progressista, andrà in pensione, e al suo posto potrebbe essere nominata una donna afroamericana
La Corte Suprema ha respinto la richiesta di bloccare una legge estremamente restrittiva che li vieta dopo sei settimane
I giudici non hanno accolto la causa che chiedeva di annullare il voto delle presidenziali in quattro stati, ribaltando il risultato delle elezioni per fare vincere Trump
La sua nomina, voluta da Trump, sposterà molto a destra l'orientamento della Corte, e potrebbe farsi sentire già nel risultato delle elezioni
La giudice nominata da Donald Trump ha eluso tutte le domande su aborto, sanità e diritti, e conta su una maggioranza solida a suo favore
Si chiama Amy Coney Barrett, è una cattolica conservatrice e potrebbe spostare la Corte a destra per parecchi anni
Trump dice di voler sostituire subito Ruth Bader Ginsburg, i Democratici sono furiosi e lo considerano inaccettabile: che scenari ci sono?
Lo ha deciso la Corte Suprema a larga maggioranza, dando ragione ai procuratori di New York