Il Consiglio Europeo ha criticato l’Italia per le restrizioni sui viaggi
Anche i tradizionali alleati non hanno gradito l'obbligo del test negativo all'ingresso, che di fatto supera il Green Pass
Anche i tradizionali alleati non hanno gradito l'obbligo del test negativo all'ingresso, che di fatto supera il Green Pass
Dopo la controversa sentenza della Corte Costituzionale polacca, i leader europei hanno scartato le opzioni più dure, come la sospensione di altri fondi comunitari
Per la legge contro i temi LGBT+ nelle scuole, da poco approvata, criticata duramente da quasi tutti i leader dell'Unione
Questa volta a lamentarsi è stata l'Austria, che ha contestato il meccanismo di distribuzione delle dosi senza però ottenere granché
È stato trovato un compromesso tra paesi del Nord e paesi del Sud, Conte ha parlato di «giornata storica per l'Europa e per l'Italia»
Le trattative in corso a Bruxelles hanno molte più sfumature e complessità dello scontro caricaturale "buoni contro cattivi" che emerge sulla stampa e nel racconto dei politici italiani
Dopo tre giorni e tre notti di negoziati, i leader europei non hanno ancora trovato un accordo sul Fondo per la ripresa e il bilancio pluriennale dell'Unione
Immagini di una riunione diversa dalle altre, con molte mascherine e saluti col gomito, che finora però non ha portato a nulla
Quella di cui si parla da giorni e che finora non ha prodotto risultati: si parla tra le altre cose del Fondo per la ripresa, come racconta la nuova puntata del podcast di Konrad
Il Consiglio dell’Unione Europea ha ufficializzato la lista dei paesi a cui verranno aperte le frontiere esterne da domani, primo luglio. Come anticipato ieri da Politico i paesi con cui riprenderanno i collegamenti sono: Australia, Canada, Giappone, Nuova Zelanda, Corea del
Cosa sarà esattamente il "Fondo europeo per la ripresa"? Come verrà finanziato? I soldi verranno prestati o versati a fondo perduto?
Lo hanno deciso i capi di stato e di governo riuniti nel Consiglio Europeo: è un bel passo in avanti, ma ci sono ancora diversi punti da chiarire
Si discuterà soprattutto di un "Fondo europeo per la ripresa" dopo il coronavirus: cosa prevedono le due principali proposte, una tedesca e una spagnola
La riunione in videoconferenza dei leader del Consiglio Europeo, l’istituzione europea composta dai capi di stato e di governo, si è conclusa dopo circa sei ore con un accordo preliminare sulle misure per affrontare la pandemia da coronavirus. Nell’accordo non
Giuseppe Conte e altri otto leader europei hanno scritto una lettera al Consiglio Europeo, cioè l’organo che comprende i capi di stato e di governo dell’UE, per chiedere l’emissione dei cosiddetti “eurobond”, cioè titoli di stato emessi dall’Unione Europea. Quella
Il presidente dell'organo che riunisce i capi di stato e di governo aveva annunciato di aver trovato un compromesso sul piano per azzerare le emissioni nette, ma non era vero
Dopo un nuovo negoziato, i capi di stato e di governo hanno trovato un compromesso: la nuova presidente della Commissione dovrebbe essere la tedesca Ursula von der Leyen
Dopo una notte di negoziati i capi di stato e di governo europei non hanno trovato un compromesso sui nuovi presidenti di Commissione, Consiglio e Parlamento: si riprende domani alle 11
Stasera torna a riunirsi il Consiglio Europeo, e per la presidenza della Commissione c'è un nuovo favorito
Il Consiglio Europeo, l’organo dell’Unione Europea che raduna i capi di stato e di governo, non ha trovato l’accordo sul rinnovo delle principali cariche istituzionali dell’Unione durante la riunione di giovedì: su tutte la presidenza della Commissione Europea – cioè il
A Bruxelles è in programma il vertice dei capi di stato e di governo europei, nel quale si tenterà di trovare un delicato incastro
Sarà un'estate mica male: entro ottobre vanno decisi il presidente della Commissione europea e i sostituti di Mario Draghi e Antonio Tajani
Come previsto non ci sono stati intoppi: restano comunque molte cose su cui trattare prima dell'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea
La Spagna ha ottenuto che la bozza di accordo che domani sarà votata dal Consiglio Europeo non riguarderà la piccola enclave britannica
L’attesa riunione del Consiglio europeo di ieri sera su Brexit ha portato a un altro nulla di fatto. I capi di Stato e di governo europei non hanno trovato un compromesso sulle questioni che ancora bloccano un accordo definitivo, e
Stasera inizierà a Bruxelles un atteso incontro del Consiglio europeo, cioè l’organo che riunisce tutti i capi di stato e di governo dell’Unione, in cui il tema principale saranno i negoziati su Brexit. Nonostante nuove intense trattative, l’ultimo incontro di