Sembra che papa Pio XII fosse a conoscenza dello sterminio degli ebrei
La prova sarebbe una lettera scoperta dall'archivista vaticano Giovanni Coco, e pubblicata in parte dal Corriere della Sera
La prova sarebbe una lettera scoperta dall'archivista vaticano Giovanni Coco, e pubblicata in parte dal Corriere della Sera
Il rapporto unico e strettissimo di Giulio Andreotti con la Chiesa fu un aspetto centrale della sua vita politica, eppure spesso poco considerato
Dieci anni fa Benedetto XVI annunciò in latino una decisione epocale e sorprendente, di cui si parla ancora oggi
Lo dice l'ultimo censimento: si è aperta una discussione sul ruolo della chiesa anglicana nelle istituzioni
Inizialmente era rivolto solo a quelli religiosi, poi sono arrivate le critiche e i deputati che l'avevano proposto ci hanno ripensato
Nonostante il divieto deciso dalla Congregazione per la dottrina della fede cattolica, che gli stessi vescovi belgi sostengono comunque di rispettare
Un rappresentante delle vittime spiega perché contesta le modalità dell'inchiesta sugli abusi in Italia voluta dal cardinale Zuppi
Lo scandalo della pedofilia ha travolto la Chiesa cattolica in tutto il mondo, ma non in Italia: perché?
Ne discutono vari vaticanisti, anche se per ora sono supposizioni con scarso fondamento: c'entrano le sue condizioni di salute, la nomina di 21 nuovi cardinali e una visita all'Aquila
Lo hanno fatto in un documentario cento persone che lavorano per istituzioni cattoliche tedesche, rischiando il licenziamento
Dopo lunghe discussioni i vescovi hanno riconosciuto la «dimensione sistemica» delle violenze commesse nel corso di decenni
Con una sentenza ha detto che non può essere obbligatorio, ma non è nemmeno discriminatorio verso chi non lo condivide
Per la prima volta un cardinale sarà giudicato da laici, nel procedimento sul più grosso scandalo finanziario recente del Vaticano
Secondo il Corriere ha inviato una richiesta formale in cui tira in ballo anche il documento che regola i rapporti con lo Stato italiano
Da questa domenica sarà rinnovato il messale, che era rimasto lo stesso dal 1983: le modifiche saranno piccole ma significative
In un documentario presentato ieri dice che anche loro hanno il diritto di essere «in una famiglia»
È stata celebrata davanti alla tomba di Giovanni Paolo II, in occasione dei cento anni dalla nascita del Papa polacco
La risposta breve è sì, ma non tutti la pensano come la CEI
In apparente contrasto con la CEI, che ieri in un duro comunicato aveva chiesto di riprendere le messe
Lo ha scritto in un duro comunicato dopo che il governo non ha ammorbidito le restrizioni sulle funzioni religiose