Cosa vede di noi Facebook quando non siamo su Facebook
Un sacco di informazioni su praticamente ogni sito che visitiamo, ma non è certo l'unico
Un sacco di informazioni su praticamente ogni sito che visitiamo, ma non è certo l'unico
Le domande dei deputati sono state più incalzanti di quelle dei senatori e spesso il fondatore di Facebook ha dato risposte vaghe ed ambigue
La prima audizione del CEO di Facebook non ha riservato molte sorprese: i senatori sono apparsi scettici, ma anche incerti sulle decisioni da prendere
Oggi testimonierà davanti al Senato in un'attesa audizione sul caso Cambridge Analytica e le interferenze della Russia nelle elezioni presidenziali statunitensi
Parto da lontano, da un articolo apparso su The Foreign Affairs oltre 30 anni fa a firma George P. Shultz, all’epoca Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America. L’articolo dal titolo Shaping American Foreign Policy: New Realities and New Ways
Gli utenti coinvolti nel caso Cambridge Analytica sono almeno 87 milioni e Zuckerberg ha ammesso altri errori nella gestione della privacy dei suoi iscritti
La famosa rivista erotica Playboy non ha più una pagina su Facebook: è stata cancellata per decisione del direttore creativo Cooper Hefner, che aveva annunciato al decisione su Twitter. Nel suo comunicato, Hefner aveva detto che i valori di Facebook e quelli
Sempre più ricostruzioni ridimensionano il ruolo della società nella campagna elettorale statunitense e l'efficacia dei suoi “profili psicometrici”
Il fondatore e CEO di Facebook ha accettato di parlare dopo giorni di grandi pressioni, hanno raccontato diversi giornali americani
Uno sviluppatore ha raccontato sull'Atlantic quanto fosse facile ottenere dati sugli utenti, anche con la più innocente delle app
La storia della settimana spiegata dall'inizio, una grossa novità su Brexit e un aggiornamento su un incredibile processo in corso a Palermo, nell'ultima puntata del Postcast
Breve guida per modificare le proprie impostazioni sulle app che si usano con il Facebook Login, oppure eliminarne alcune
Il CEO di Facebook ha ammesso di avere commesso errori e ha annunciato nuove regole per proteggere meglio i dati degli utenti, e aiutarli a capire chi li utilizza
Ha perso 50 miliardi di dollari in borsa ed è al centro di critiche, indagini e richieste di chiarimenti per il caso Cambridge Analytica: rischia la sua più grande crisi
Il consiglio di amministrazione di Cambridge Analytica – la società al centro di un caso internazionale per aver ottenuto in modo scorretto dati personali su decine di milioni di utenti di Facebook – ha detto di aver sospeso con effetto immediato
La tv Channel 4 ha ripreso in segreto il capo della società di cui parlano tutti mentre offre ai potenziali clienti altri servizi – «qualche ragazza ucraina» – oltre alla raccolta dati
Il capo della sicurezza informatica di Facebook, Alex Stamos, ha in programma di lasciare l’azienda il prossimo agosto, secondo alcune fonti consultate dal New York Times. Stamos è stato centrale nell’aiutare il social network a identificare i tentativi da parte
Perché Facebook è di nuovo oggetto di accuse e critiche su come gestisce i nostri dati, e cosa c'entrano Donald Trump e la Russia
Due cose mi pare si possano dire già ora sulla vicenda Facebook-Cambridge Analytica e le sue vaste implicazioni su Brexit, l’elezione di Donald Trump e più in generale [Continua]
È una nota e controversa società che lavorò alla campagna elettorale di Trump, ora accusata di aver ottenuto senza permesso i dati di 50 milioni di utenti di Facebook
Sostiene che una società privata abbia condizionato il voto raccogliendo montagne di dati sugli elettori, ma non è solidissimo