cambiare atteggiamento rispetto ad un problema
La scienza dei gatti
Dopo anni di studi sui cani, un gruppo di intrepidi ricercatori ha affrontato graffi e il disinteresse felino per colmare le nostre lacune sulla loro intelligenza sociale

Altri articoli su questo argomento
Per qualcuno ascoltare un libro vale come leggerlo, per altri no
È un dibattito comune tra i lettori: c'è chi vive gli audiolibri come una scorciatoia e chi pensa che la domanda sia sbagliata in partenza

Tra poco si vota di nuovo in Spagna
Dopo sei mesi di negoziati e senza un governo: e c'è da tenere d'occhio Podemos

«Non spenderò più minuti della mia vita per queste persone»
Il messaggio con cui la madre di Federico Aldrovandi spiega perché ha ritirato le querele contro Carlo Giovanardi, Franco Maccari e Paolo Forlani

Non fare il nome degli stragisti serve?
Lo chiedono movimenti e persone sui social network per negare la fama agli assassini: il Washington Post si chiede se non sia un modo per eludere il vero problema

Il caso Segarra e Goldman Sachs
Un'ex impiegata della Federal Reserve ha diffuso una serie di registrazioni che dimostrano il conflitto di interessi tra una delle banche più grandi del mondo e chi la deve controllare

Perché mancano i lavoratori stagionali
È un grosso problema per il turismo, e tanti hanno tirato in ballo il reddito di cittadinanza: le cause sono varie e complesse, alcune strutturali e altre legate alla pandemia

Ascesa e caduta delle risate registrate
La maggior parte degli addetti ai lavori le considera ormai anacronistiche e di cattivo gusto, ma nelle sitcom hanno resistito più di cinquant'anni e ancora non sono sparite del tutto

Ma noi non ci saremo

“L’Italia, gli altri”… secondo voi

In Europa la “Via della Seta” cinese non ha funzionato
È uno dei motivi per cui l'Italia ora vorrebbe uscire dal grande progetto infrastrutturale annunciato da Xi Jinping nel 2013

A che punto è lo stadio della Roma
Dopo anni di progetti e trattative – adesso tra imprenditori americani e una giunta grillina – tra meno di un mese si decide: le cose da sapere, dall'inizio

Dovremmo invadere la Corea del Nord?
Se lo chiedono in molti dopo gli ultimi test nucleari e missilistici del regime di Kim Jong-un, ma potrebbe non essere una soluzione praticabile: e quindi cosa rimane?

«Mi informo su Instagram»
Cosa dovrebbe esserci in un giornale per la generazione Z, quella dei veri giovani d'oggi che qualcuno ancora confonde con i millennial

Le lunghe liste di attesa negli ospedali, spiegate
Come mai bisogna aspettare mesi per fare una visita specialistica o un esame e quali sono le possibili soluzioni

Cosa si può fare per rendere meno pericoloso andare in bici per strada in Italia
Gli approcci di maggiore successo in Europa suggeriscono di cominciare dalle strade, e non dalle bici

A chi serve la “gamification” sul lavoro?
Le dinamiche tipiche dei giochi sono ormai diffuse per motivare i dipendenti e farli rendere di più, ma non vuol dire che lavorino davvero più volentieri e meglio

Maschilista e femminista non sono parole equivalenti
In molti lo pensano ancora: e la similitudine delle due parole inganna, ma sono concetti molto distanti

Cosa è successo dentro Volkswagen
Lo storico presidente Piëch si è dimesso dopo una lite col CEO, che considerava il suo erede: c'entrano gli scarsi risultati sul mercato americano e le lotte tra gli eredi di Porsche
