cambiamento
La stasi e la fine dell’immaginazione
«La descrizione del Paese oscilla tra due dominanti assai diverse. La prima è quella del cambiamento, anche molto netto, degli stili di vita, nuove abitudini tecnologiche, alternarsi di leader salvifici che annunciano il cambiamento giusto e definitivo. L’altra dominante è quella del declino: l’Italia che peggiora, il rimpianto degli anni Sessanta e Settanta in cui esisteva una grande coscienza collettiva e si progettavano rivoluzioni, o degli anni Ottanta in cui l’economia cresceva. Ho un’impressione diversa: né cambiamento, né declino: ma un invincibile, costante e ubiquo immobilismo»

Basta il 3,5% della popolazione per cambiare le cose?
Una condivisa teoria la ritiene la soglia oltre la quale i movimenti penetrano con efficacia nei settori strategici della società

Cose di sinistra
Erano il cambiamento, la ricerca di un futuro diverso, il rischio, dice Michele Serra: ma la sinistra conservatrice di oggi ne è spaventata

Altri articoli su questo argomento
La Commissione Europea ha proposto che si possano usare i crediti di carbonio per raggiungere gli obiettivi sulla riduzione di emissioni

Non fa caldissimo solo in Italia
Le temperature sono vicine ai 40 gradi anche in molti altri paesi europei

Giocare a calcio negli Stati Uniti d’estate non è una grande idea
Fa caldissimo e per i fulmini sei partite del Mondiale per club sono state sospese: sarà un problema anche ai Mondiali del 2026

L’Alaska ha emesso per la prima volta un’allerta meteo per il caldo

Ora anche su WhatsApp ci sarà la pubblicità
È un cambiamento notevole, visto come ha funzionato l'app finora

C’è un motivo se lo stipendio in busta paga vi sembra più basso
Perché in alcuni casi lo è davvero, a causa di un cambiamento nella tassazione dei dipendenti: una guida per capirci qualcosa

Dal 10 luglio foto e video di Instagram potranno finire su Google
Non tutti, ma solo quelli degli account per professionisti, che comunque possono opporsi

16 dipartimenti della Francia sono in allerta rossa per via del grande caldo: sono state chiuse 1.900 scuole e parte della Tour Eiffel

Perché le alluvioni in Texas sono state così devastanti
Le persone morte nel disastro sono più di cento: c'entra soprattutto la conformazione geografica della zona

Come si fa un giornale, in dieci lezioni
A settembre torna il ciclo di incontri online con la redazione del Post: per capire come sono fatte le notizie che leggiamo, e come funziona l’informazione oggi

Trump ha sospeso le trattative commerciali con il Canada

La prima protesta per i diritti delle persone trans in Italia, 45 anni fa
In una piscina di Milano, due anni prima che venisse approvata la legge che regola la transizione

La scienza di essere fighi
È un fatto più universale di quanto si pensi, secondo una ricerca che ha individuato alcuni tratti comuni in chi lo è, dalla Nigeria all’Australia

La giustizia italiana si sta adoperando molto contro Ultima Generazione
Negli ultimi tre anni sono stati avviati oltre 180 processi, di cui pochi conclusi con sentenze di condanna

L’economia russa non va più come prima
Dopo l'inizio della guerra la Russia era cresciuta più dell'Occidente: ora però le cose stanno cambiando

Le saline che salvarono Cervia dall’alluvione sono state salvate
Due anni fa furono completamente allagate e sembrò quasi impossibile ricostruirle: ora hanno riaperto ed è ripresa la vendita del sale
