cacciatori raccoglitori
Anche le donne cacciavano nella preistoria?
I resti di una donna trovati in uno scavo archeologico sulle Ande hanno dato una nuova prova a sostegno di quest'idea, a lungo ritenuta infondata

Altri articoli su questo argomento
Da quando esistono i cani?
Sappiamo che discendono dai lupi, ma i ricercatori litigano da anni per stabilire quando, dove e come sono stati addomesticati

In Europa le alghe a tavola andavano forte
Secondo una nuova ricerca fecero parte della nostra dieta almeno dall'età della pietra fino al Medioevo, poi scomparvero quasi del tutto dall'alimentazione

Perché ci baciamo
Non ne sappiamo molto, nemmeno se c'entra più la cultura o l'evoluzione: probabilmente ha un ruolo la saliva e il fatto che non abbiamo un buon olfatto

Pure le scimpanzé vanno in menopausa
Come le donne e le femmine di pochissime altre specie, ha provato uno studio che può aiutarci a capire meglio l'evoluzione umana

La lingua senza numeri
Una popolazione amazzonica di poche centinaia di persone sembra essere l'unica al mondo a non avere gli strumenti per contare

L’ultima persona che parla il taushiro
Il New York Times ha raccontato la storia di Amadeo García García, l'unico rimasto a saper parlare una lingua amazzonica

Quanto è antica questa piramide?
Secondo una nuova ricerca quella di Gunung Padang, in Indonesia, risale a ben 27mila anni fa, e sarebbe la più antica al mondo: ma tanti sono scettici

I denti del giudizio spiegano molto sull’evoluzione della specie
Non tutti li abbiamo, e per molti non sono un problema: gli altri, giustamente, meritano delle risposte

Cosa ci può dire il cranio di un Neanderthal con disabilità vissuto fino a sei anni
Rafforza le teorie secondo cui erano una specie capace di altruismo, compassione e accudimento disinteressato, contrariamente a quanto si credeva un tempo

Abbiamo trovato il posto preciso da cui proveniva chi parlava protoindoeuropeo?
Un nuovo studio pubblicato su Nature prova a rispondere a una domanda che circola da tempo, e che era al centro del podcast "L'invasione"

La tecnologia va troppo veloce rispetto all’evoluzione?
La teoria del “disallineamento evolutivo” attribuisce diverse forme di disadattamento alla variazione di quantità e intensità degli stimoli ambientali nella modernità, ma presenta dei limiti

La tribù più isolata del mondo
Cosa sappiamo dei sentinelesi, la tribù che ha ucciso un americano la settimana scorsa e vive nell'età della pietra

L’antica abitudine di dormire a spezzoni
Sperimentata da alcune persone durante la pandemia, per lungo tempo prima della rivoluzione industriale fu una pratica normale e diffusa

Vivere tra microbi e sporcizia da bambini rende più resistenti alle malattie?
Da decenni si discute intorno all'"ipotesi dell'igiene" per capire come le condizioni in cui cresciamo influiscano sullo sviluppo del sistema immunitario

Romantici e illuministi

In difesa dei pisolini
Malvisti in Occidente, sono parte integrante del rapporto con il sonno di molte culture asiatiche e latine, dove non è strano farli in pubblico e insieme

Dovremmo studiare meglio gli effetti dei social network sul comportamento collettivo
La portata dei cambiamenti che provocano sulla società è troppo preoccupante per saperne così poco, sostengono alcuni ricercatori

Beviamo da un pezzo
Alcuni studi descrivono il consumo di alcol come un’esperienza umana primordiale, inquadrandolo in una prospettiva che potrebbe aiutare a limitarne i danni
