La tribù più isolata del mondo
Cosa sappiamo dei sentinelesi, la tribù che ha ucciso un americano la settimana scorsa e vive nell'età della pietra
La settimana scorsa un ragazzo statunitense di 27 anni è stato ucciso dalle persone di una tribù che vive nell’isola indiana di North Sentinel. L’isola è abitata da quelli che sono chiamati “sentinelesi”: qualche decina di esseri umani che da migliaia di anni vivono senza quasi nessun contatto con altri esseri umani. Lo statunitense, che veniva dall’Alabama e pare fosse andato lì per predicare il cristianesimo, aveva raggiunto l’isola violando una legge indiana che vieta tutti i contatti con i sentinelesi, per reciproche ragioni di sicurezza. I pescatori che lo avevano accompagnato vicino all’isola hanno raccontato che i sentinelesi gli hanno subito tirato contro delle frecce, e che poi gli hanno messo un cappio al collo trascinandolo per l’isola. Il corpo al momento è sulla spiaggia di North Sentinel e sarà molto difficile recuperarlo.
Nessun sentinelese sarà processato per l’omicidio. Sebbene l’isola sia formalmente sotto la giurisdizione indiana, si cerca da anni di evitare ogni interazione con i sentinelesi, compreso imporre loro di rispettare le leggi dello stato indiano. L’approccio nei confronti dell’isola è noto come eyes-on and hands-off: le autorità indiane cercano di controllare cosa succede sull’isola, passandoci accanto in barca o sopra in elicottero, ma senza mettere mai piede sull’isola o mano nel modo in cui vivono i sentinelesi. Questo perché i sentinelesi sono una delle ultime “tribù mai contattate” al mondo, e i contatti comporterebbero due grossi problemi: il primo è che qualsiasi contatto con l’esterno dell’isola potrebbe portare microbi e virus a cui non sono mai stati esposti e che potrebbero sterminarli; il secondo è che i sentinelesi hanno mostrato molto chiaramente, e in più di un’occasione, di non voler essere disturbati e di essere piuttosto aggressivi verso gli estranei. È probabilmente il motivo per cui sono riusciti a rimanere isolati tutto questo tempo, tra l’altro.
Si stima che al mondo esistano ancora circa cento tribù mai contattate, ma il conto è difficile e la definizione fuorviante. Con “tribù mai contattate” si parla infatti di quei gruppi di esseri umani che per scelta o necessità hanno passato secoli vivendo lontani dal resto della civiltà, con contatti rari e non molto influenti. Per quanto si sa, quasi tutte queste tribù hanno incontrato almeno una volta qualcuno del mondo esterno, o visto passare un aereo sopra la loro testa, ma questi incontri non hanno cambiato il loro livello di evoluzione né le loro abitudini di vita. Hanno continuato come se niente fosse.
Per farvi un’idea su questo genere di tribù: si pensa che l’ultimo nativo americano senza contatti con il resto del mondo abbia vissuto a inizio Novecento, e quella che è probabilmente l’ultima tribù australiana fu “scoperta” nel deserto australiano nel 1984. Oggi la maggior parte delle tribù mai contattate di cui si abbia conoscenza vive in Sudamerica, ma ne esistono anche nell’Africa centrale e in Nuova Guinea. I sentinelesi sono una rarità, però, perché vivono su un’isola in cui non vive nessun altro a parte loro. Survival International, l’associazione che difende i diritti delle tribù mai contattate, ne parla come della tribù più isolata del mondo.
L’isola di North Sentinel è indiana, ma si trova a oltre mille chilometri dalla costa dell’India. È più vicina all’Indonesia e fa parte dell’arcipelago delle Andamane e Nicobare, qualche centinaio di isole nel golfo del Bengala. North Sentinel ha una superficie di circa 70 chilometri quadrati, più o meno come Manhattan; ha una forma quadrata e poco lontano dalla spiaggia che contorna l’isola c’è la barriera corallina. Dove non c’è spiaggia, c’è foresta. Il punto più alto dell’isola, verso il centro, supera i 100 metri d’altitudine. L’isola ha cambiato un po’ conformazione una decina d’anni fa, quando dopo il terremoto nel sud-est asiatico del dicembre 2004 emerse un po’ di terra in più.
A Manhattan vive un milione e mezzo di persone, a North Sentinel non si sa. Quando nel 2001 si provò a farne un censimento, si arrivò a contare 39 sentinelesi, tra i quali anche dei bambini. Si pensa che al momento sull’isola possa esserci un numero di sentinelesi compreso tra 15 e 150. Non si conosce quale sia la massima popolazione raggiunta dai sentinelesi da quando sono lì, ma si pensa possano essere arrivati fino a qualche centinaio, non di più.
Non si sa nemmeno bene come ci siano arrivati, a North Sentinel, i “sentinelesi”. Nelle isole lì accanto vivono altre tre tribù – i Grandi Andamanesi, gli Onge e i Jarawa – che nel frattempo hanno una dopo l’altra incrociato il mondo contemporaneo e sono state studiate. Sono etnicamente simili ai sentinelesi, che però parlano una lingua del tutto diversa. Lo sappiamo perché in passato qualcuno ha provato a portare a North Sentinel degli Onge o dei Jarawa, e non si sono capiti. Vuol dire che i sentinelesi sono arrivati sull’isola insieme a lontani antenati delle altre tribù, ma anche che sono stati sulla loro isola un tempo sufficiente a sviluppare una lingua completamente unica.
Si ritiene che i sentinelesi vivano a North Sentinel da 30mila anni, ma c’è chi dice anche 60mila. Quasi certamente arrivarono lì insieme ad antenati comuni con le altre tribù, dall’Africa. I genetisti ne hanno parlato come del «più enigmatico gruppo di persone sul nostro pianeta»: sono bassi, hanno la pelle scura e tratti tipici dei Pigmei africani, ma parlano una lingua che sembra avere radici comuni con quelle parlate da popolazioni dell’Oceania.
I primi incontri documentati con i sentinelesi sono dell’Ottocento. I primi tentativi di interazione pacifica sono degli anni Sessanta nel Novecento, ma sempre perché qualcuno è andato dai sentinelesi, non il contrario. Loro costruiscono piccole canoe, ma non vanno molto lontano dalla costa.
Nel 1867 una nave indiana naufragò su North Sentinel e i sentinelesi attaccarono i 106 naufraghi, che si difesero, aspettarono i soccorsi e se ne andarono; iniziando così ad alimentare la fama dei sentinelesi di tribù poco ospitale. Nel 1880 l’ufficiale britannico Maurice Vidal Portman, che comandava sulle isole della zona, provò comunque a tornare a North Sentinel. I suoi uomini armati catturarono sei sentinelesi: un uomo anziano, una donna e quattro bambini. I britannici li portarono altrove, ma l’uomo e la donna morirono presto (non è chiaro perché). Si decise quindi di far tornare i bambini sull’isola, e accompagnarli portando regali di vario tipo. Portman tornò sull’isola altre volte, ma non riuscì mai a instaurare un vero rapporto con gli abitanti: forse non capirono che i regali erano regali, forse videro che due su sei non erano tornati, o forse capirono che Portman non era un bel tipo. Il suo intento era infatti trasformare l’isola in una piantagione di cocco, schiavizzando i sentinelesi. È noto anche che, sempre alla fine dell’Ottocento, almeno un detenuto fuggito da una prigione di Port Blair finì a North Sentinel, dove fu ucciso.
Nel 1981 un’altra nave cargo, la Primrose, finì incagliata sulla barriera corallina non lontana dall’isola. Le persone a bordo della nave raccontarono di aver visto dei sentinelesi che, dalla riva, si erano messi a costruire imbarcazioni per attaccare la Primrose, ma i soccorsi arrivarono in tempo.
Nel Novecento, dopo che qualcuno aveva avuto modo di studiare antropologia culturale, ci furono però anche approcci di diverso tipo. Nel 1974 una troupe del National Geographic andò sull’isola per un documentario, ma scappò dopo essere stata attaccata con archi e frecce. Dagli anni Sessanta l’antropologo indiano Triloknath Pandit aveva provato invece un approccio più ragionato, in accordo con il governo indiano. Fece avere noci di cocco ai sentinelesi tramite un gommone non lontano dalla riva e – negli anni, con pazienza – riuscì a interagire con alcuni sentinelesi.
Pandit, che ora ha 84 anni e dice di essersi pentito di quei contatti, ha raccontato di essere riuscito a entrare per oltre un chilometro nell’entroterra dell’isola e che i sentinelesi non lo accompagnarono ma lo osservarono e basta, nascosti tra gli alberi: non lo attaccarono, ma non furono particolarmente amichevoli. Pandit ha raccontato di aver visto una ventina di capanne e di aver visto pesce e frutta; andò l’ultima volta sull’isola nel 1991, quando si decise di non interagire più con i sentinelesi. «Sono sulle difensive, tutto qui. Vogliono proteggersi dagli stranieri», ha detto. «Darei un braccio per sapere cosa pensano, non abbiamo capito abbastanza di loro». Pandit ha spiegato anche che, quando volevano mostrare disappunto per qualcosa, i sentinelesi davano le spalle, si accovacciavano e facevano come per defecare: era «il loro modo di insultarci e dirci che non eravamo i benvenuti».
Dagli anni Novanta in poi, se qualcuno è sbarcato a North Sentinel lo ha fatto per sbaglio o illegalmente. Come John Allen Chau, lo statunitense ucciso la settimana scorsa, o come due pescatori che nel 2006 finirono sull’isola e furono uccisi, e i cadaveri lasciati sulla spiaggia. La cosa almeno tornò utile per capire che i sentinelesi non sono cannibali, o comunque non mangiano gli estranei dopo averli uccisi. Oggi non solo è vietato andare sull’isola, ma anche sorvolarla, navigarci vicino e fotografarne gli abitanti.
Quello che sappiamo sui sentinelesi non è quindi molto recente. Le autorità indiane hanno mandato qualcuno a volarci sopra in elicottero dopo lo tsunami del 2004, per controllare la situazione (forse sopravvissero sfruttando le conoscenze tradizionali per intuirne l’arrivo e ripararsi all’interno dell’isola) e dopo la morte di Chau, ma non c’è stato modo di vedere granché; solo alcuni sentinelesi che brandendo l’arco provavano a lanciare frecce contro gli elicotteri.
Se nulla è cambiato negli ultimi anni, i sentinelesi vivono ancora come i nostri antenati facevano 15mila anni fa. Vivono come probabilmente si viveva all’età della pietra, fatta eccezione per l’uso di utensili in ferro che hanno recuperato negli anni dalle navi arrivate lì. Non è chiaro se conoscano il fuoco e se siano ancora cacciatori-raccoglitori (si pensa che non abbiano scoperto l’agricoltura). L’unica forma d’arte che sembrano aver sviluppato è la pittura sul proprio corpo. Mangiano granchi e tartarughe e sembra vadano ghiotti di noci di cocco. Secondo quanto detto da Pandit, non sembrano avere un “capo” o una gerarchia sociale riconoscibile. Ma tutte queste considerazioni vanno prese un po’ con le pinze, perché nessuno ha estesamente esplorato l’isola e interagito con i suoi abitanti.
La morte di Chau ha inevitabilmente riacceso le attenzioni sui sentinelesi, e forse è un male. Ma c’è comunque qualche antropologo che sostiene che i tentativi di interazione controllata dovrebbero ricominciare: per il bene dei sentinelesi, più che dell’antropologia. Semplificando un po’: c’è chi sostiene che i sentinelesi prima o poi finiranno inevitabilmente per avere un contatto con quelli che stanno attorno a loro, in un modo o nell’altro, e che quindi tanto vale che a contattarli sia qualcuno che sappia come fare a ridurre al minimo i danni. Anche perché c’è chi pensa che dopo lo tsunami del 2004 le condizioni di pesca siano notevolmente peggiorate attorno all’isola, con il rischio di compromettere il loro sostentamento. Chi è contrario al contatto, invece, fa l’esempio dei Jarawa, una tribù che abita lì vicino e che – dopo i primi contatti alla fine del secolo scorso – sta ora facendo molta fatica a interagire con una civiltà totalmente diversa e distante.