Buchenwald
La liberazione dei campi di concentramento
75 anni fa gli alleati liberarono i campi di Buchenwald, Dachau e Bergen-Belsen, e l'Occidente ne vide per la prima volta foto e video

La Germania non ha ospitato migranti a Buchenwald
Lo hanno scritto molti giornali ma sbagliando: la struttura di cui si parla dista circa 400 chilometri dall'ex campo di concentramento

Altri articoli su questo argomento
Lee Miller, modella e fotografa di guerra
Fu esponente del surrealismo e fotografò i campi di concentramento e i bombardamenti della Seconda guerra mondiale: parla di lei un nuovo film con Kate Winslet

L’uomo ucraino sopravvissuto a quattro campi di concentramento nazisti e ucciso dai bombardamenti russi
Si chiamava Boris Romanchenko e viveva a Kharkiv, dove si occupava di conservare la memoria dell'Olocausto

Quante cose ha fotografato Margaret Bourke-White
E molte per prima: le sue celebri immagini che hanno fatto la storia della fotografia, e anche quelle un po' meno conosciute, sono in mostra a Palazzo Reale a Milano

Il lato positivo della pandemia per il più grande archivio sulle vittime del nazismo
Tremila persone hanno passato il tempo in casa trascrivendo nomi di prigionieri dei campi di concentramento da migliaia di documenti, per caricarli online

I nazisti al Madison Square Garden
Ottant'anni fa oltre 20mila persone parteciparono a un raduno di un movimento hitleriano a New York, tra svastiche e grandi ritratti di George Washington

Cosa c’è stasera in TV
Gran parte della programmazione è dedicata alla Giornata della memoria, con film, interviste e racconti dei sopravvissuti all'Olocausto

Cosa c’è stasera in TV
Nella Giornata della Memoria Rai 1 manda in onda "Il Labirinto del Silenzio" mentre La7 ci dedica uno speciale

È morto Rudolf Brazda
Era l'ultimo sopravvissuto dell'Olocausto ad essere stato deportato perché omosessuale

La Notte dei Cristalli secondo un antisionista ebreo
L'intellettuale Alfred Grosser ricorderà il pogrom nazista, ma le sue dure critiche contro isreale preoccupano e suscitano polemiche

È morto Elie Wiesel
Raccontò la sua esperienza di sopravvissuto all'Olocausto nel famoso "La notte" e vinse il Nobel per la pace nel 1986: aveva 87 anni

Crimea, tredicesimo giorno
Truppe filo-russe hanno preso il controllo di un ospedale militare a Simferopoli, la Nato dispiegherà aerei di ricognizione in Polonia e Romania: tutte le notizie

8 cose su Imre Kertész
Lo scrittore ungherese è morto oggi a 86 anni: vinse il Nobel per "Essere senza destino", sulla vita di un ragazzino nei campi di concentramento nazisti

La Notte dei Cristalli
L'ondata di saccheggi e distruzioni scatenata dai nazisti contro gli ebrei, nelle parole dei diplomatici stranieri che allora avevano sede in Germania

Primo Levi e il chimico di Auschwitz
Si ritrovarono a lavorare insieme nel 1967, come ricostruisce Marco Belpoliti nel suo accurato libro dedicato all'autore di "Se questo è un uomo"

Breve storia del negazionismo
E perché se ne parla tanto in questi giorni

A Spin Breaks A Loop #3
Oggi è il giorno in cui il Vaticano inizia il processo a Giordano Bruno. Nello stesso preciso giorno ma duecentoetrentanove anni più tardi nasce Lewis Carroll e quasi un secolo prima, oggi, nasce Mozart. [Continua]
