Agli unionisti nordirlandesi non va più bene un pezzo dell’accordo su Brexit
Quello che tiene il paese dentro al mercato comune europeo, indebolendo il legame con il Regno Unito
Quello che tiene il paese dentro al mercato comune europeo, indebolendo il legame con il Regno Unito
Dopo Brexit il London Stock Exchange è stato superato dall'equivalente olandese nel valore totale delle azioni scambiate
Sono piuttosto pesanti per varie categorie, tra cui agricoltori, grossisti e cantanti: e difficilmente verranno risolti a breve
Venerdì sera, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha annunciato di aver rinunciato al meccanismo di controllo dell’esportazione dei vaccini per il coronavirus verso l’Irlanda del Nord, introdotto alcune ore prima come parte di un più ampio
L'accordo su Brexit non prevede regole speciali per cantanti e band, che ora dovranno chiedere visti di lavoro in diversi paesi
A causa dei nuovi accordi commerciali di Brexit, dal primo gennaio gli acquisti online tra Europa e Regno Unito possono avere costi inattesi anche molto onerosi per chi li riceve
Brexit prevede un sacco di controlli e scartoffie per le merci che arrivano dalla Gran Bretagna, e alcuni problemi difficilmente risolvibili
I ritardi dovuti alla nuova trafila burocratica e ai controlli previsti sulle esportazioni stanno comportando disagi e grosse perdite
La piccola exclave britannica nel sud della Spagna è uscita dall'Unione Europea ma si unirà allo spazio Schengen, evitando così la creazione di un "confine rigido"
Il messaggio della prima ministra scozzese Nicola Sturgeon all'Europa, nel giorno di Brexit
Spagna e Regno Unito hanno trovato un accordo su Gibilterra in vista dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, che sarà completata il primo gennaio 2021. Il governo spagnolo ha annunciato che la piccola exclave britannica uscirà dall’Unione Europea ma paradossalmente
Nelle ultime ore l’accordo commerciale trovato su Brexit prima di Natale dall’Unione Europea e dal Regno Unito è stato approvato ufficialmente da entrambe le parti: il Regno Unito potrà quindi completare l’uscita dall’Unione Europea alle 23 ora britannica di stasera,
Chi ha ceduto di più? E Perché Boris Johnson è sembrato molto più entusiasta di Ursula von der Leyen? Un po' di risposte
Cosa prevede quello che è stato definito un «divorzio amichevole», a partire dalle regole sul commercio per arrivare fino alla pesca
Lo ha detto Michel Barnier, capo negoziatore Ue per la Brexit, al termine della trattativa tra l'Unione Europea e il Regno Unito
L'ha detto la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, annunciando l'ultimo accordo su Brexit
L'ultimo che mancava prima della scadenza di fine anno, per regolare i futuri rapporti commerciali tra Regno Unito e Unione Europea
È stata causata dall'interruzione dei collegamenti decisa dalla Francia, e potrebbe peggiorare per via di Brexit
Complici i timori per la nuova variante del SARS-CoV-2 e la prossima uscita dall'Unione Europea, la maggior parte dei collegamenti col continente sarà interrotta
La conferenza dei presidenti di delegazione del Parlamento, che raduna i parlamentari che presiedono l’aula e i capigruppo dei principali partiti, ha fatto sapere con un comunicato stampa che esaminerà un accordo su Brexit solo se arriverà entro la mezzanotte
Oggi era l'ultimo giorno per definire un accordo commerciale fra le due parti, ma nelle trattative non si vedeva alcun progresso e si è deciso un rinvio
Ursula von der Leyen e Boris Johnson cercheranno un compromesso sul nuovo accordo commerciale entro domenica 13
Dopo quasi un anno passato a gestire la pandemia, bisogna fare i conti con tutto il resto: partendo da Brexit, bilancio pluriennale, Green Deal e rapporti con la Turchia
Boris Johnson e Ursula von der Leyen non si sono messi d'accordo per telefono, e hanno deciso di incontrarsi mentre il “no deal” diventa sempre più probabile
Unione Europea e Regno Unito si sono accordati sul provare ad accordarsi, quindi i negoziati riprenderanno: ma il tempo sta finendo e le posizioni restano distanti
I negoziati sul futuro accordo commerciale sono stati sospesi per «significative divergenze»: che succede ora?