Quest’anno alla Biennale di Venezia
Le cose da sapere sulla 59ma Esposizione internazionale d’arte, riaperta ad aprile dopo tre anni di pausa
Le cose da sapere sulla 59ma Esposizione internazionale d’arte, riaperta ad aprile dopo tre anni di pausa
“Possa tu vivere in tempi interessanti”: l’estate scorsa questo auspicio di dibattuta origine è stato il titolo [Continua]
I padiglioni e gli artisti che si stanno facendo notare all'importante esposizione artistica appena inaugurata, aperta fino al 24 novembre
Inizia oggi e rimarrà aperta al pubblico fino a novembre: gli orari, i costi e le cose utili da sapere
Le opere e le installazioni esposte durante uno degli eventi artistici più importanti del mondo, aperto al pubblico dal 9 maggio fino al 22 novembre 2015
Un gruppo di artisti, esperti di arte e veneziani cerca di spiegare come sarebbe il mondo dell’arte senza la Biennale di Venezia, raccontando la storia, le influenze culturali e qualche aneddoto della mostra, che esiste da 120 anni. Prodotto in collaborazione con UBS, e diretto da Oscar Bryson, il cortometraggio approfondisce i contesti storici che hanno portato alla nascita e alle trasformazioni della Biennale, a partire dal ruolo che ebbe Napoleone nel costruire i Giardini che ospitano i padiglioni dell’esposizione, alle caratteristiche che Mussolini impose per il padiglione della Germania, alle proteste che circondarono le edizioni della fine degli anni ’60, alla famosa edizione del ’93, ai giorni nostri. E si parla anche di Madonna e di James Bond.
Edifici governativi in 3D e grandi stampanti ad aghi che disegnano sulla sabbia, tra le opere più notevoli della mostra che apre oggi e ospita artisti di tutto il mondo
Filippomaria Pontani racconta l'ultima edizione dell'esposizione di architettura a Venezia, meno compiaciuta, più povera e più attuale
L'11 settembre apre a Parigi Photoquai, la biennale dedicata ai fotografi di tutti i continenti tranne il nostro
Filippomaria Pontani gira tra le opere e cerca di trovare un senso a questa storia