Le foto dell’installazione che ha vinto la Biennale di Venezia
È una spiaggia finta, con persone vere che sonnecchiano, leggono, giocano, prendono il sole e cantano
È una spiaggia finta, con persone vere che sonnecchiano, leggono, giocano, prendono il sole e cantano
A novembre dello scorso anno mi è arrivato un messaggio da una redattrice de Il Post. -Ti ho trovato alla Biennale!- diceva, con foto allegata di una stampa adagiata su un grande tavolo. Beccato. Era la foto di uno Scribblitti
Streghe giganti, grotte come vagine, chiglie di navi affondate e altre cose divertenti da cercare alla Biennale di Venezia [Continua]
Finirà il 10 settembre con l'assegnazione del Leone d'oro e comincia con Ryan Gosling ed Emma Stone, protagonisti del film d'apertura "La La Land"
I padiglioni e le opere più interessanti da vedere alla Biennale di Venezia, tra scelte inusuali e letture di brani del Capitale di Marx
È un'installazione per la Biennale d'Arte, ma dopo le proteste dei cittadini e del patriarcato è stata chiusa dal Comune di Venezia
Un gruppo di artisti, esperti di arte e veneziani cerca di spiegare come sarebbe il mondo dell’arte senza la Biennale di Venezia, raccontando la storia, le influenze culturali e qualche aneddoto della mostra, che esiste da 120 anni. Prodotto in collaborazione con UBS, e diretto da Oscar Bryson, il cortometraggio approfondisce i contesti storici che hanno portato alla nascita e alle trasformazioni della Biennale, a partire dal ruolo che ebbe Napoleone nel costruire i Giardini che ospitano i padiglioni dell’esposizione, alle caratteristiche che Mussolini impose per il padiglione della Germania, alle proteste che circondarono le edizioni della fine degli anni ’60, alla famosa edizione del ’93, ai giorni nostri. E si parla anche di Madonna e di James Bond.
In un momento storico in cui ogni cosa sembra consumarsi in tempo reale senza quasi lasciare traccia credo sia necessario fissare alcuni punti per continuare a guardare avanti [Continua]
E i suoi molti guai, raccontati da Filippomaria Pontani: per non parlare soltanto del passaggio delle grandi navi
Che ieri ha compiuto 80 anni ed è uno dei più grandi architetti del mondo, malgrado il suo nome non appaia spesso nelle liste delle "archistar"
Alla fine di uno dei miei più crudeli settembre, quello del 1975, mi trovavo a Venezia per la Biennale di teatro, sotto un cielo di plumbee nuvole dalle forme barocche, che sembravano preannuciare la fine del mondo. Mi capitò di
Il più giovane direttore artistico di sempre e le altre scelte fatte ieri
Era il 2008 e nell'intervista alle Invasioni Barbariche si era parlato di molte cose, ma non di cinema
"L'ultimo terrestre" è stato presentato stamattina e ha ricevuto molti applausi: le migliori foto di oggi e stasera
Prima che qualche sciocco ridacchiasse alle proiezioni, erano tutti contenti anche oggi: le foto più belle mentre arrivano
Ottantenni affascinanti, robusti omonimi in barca, snelle ragazze coi nomi complicati, e altre foto dalla Mostra del Cinema
Le migliori foto dalla mostra del cinema di Venezia, dove lunedì c'erano molte coppie
E poi anche James Franco, Patti Smith, Jessica Chastain e una lucertola, nelle foto di oggi dal Festival del Cinema
Nelle foto di oggi dalla Mostra del Cinema ci sono Gwyneth Paltrow, Gary Oldman e quello pelato è Matt Damon
Le foto di oggi dalla Mostra del Cinema: pochi uomini e stagionati, alcune signore e un decolleté
E di Venezia stessa: storia di quello che non sarà raccontato nei giorni dei divi in laguna
Parla di politica, il suo personaggio ricorda da vicino Barack Obama e si chiama "Le idi di marzo"
Si apre la Mostra da dove sono passati tutti, in più di mezzo secolo
A Otto e mezzo l’ex sindaco di Venezia Massimo Cacciari è stato interrogato da Lilli Gruber sulle critiche del nuovo ministro della Cultura Galan al festival del cinema di Roma, in difesa della Biennale di Venezia. E Cacciari ha raccontato