
benito mussolini


I video del corteo di Predappio per l’anniversario della marcia su Roma
Stanno circolando molto online: mostrano diverse centinaia di nostalgici esibire simboli e cantare cori fascisti

Cosa rese possibile la marcia su Roma
L'insurrezione fascista di 100 anni fa ebbe successo soprattutto perché Mussolini aveva preparato politicamente il terreno con anticipo

L’inizio del fascismo sulla stampa straniera
In una bella e illuminante raccolta di «Internazionale» nel centenario della Marcia su Roma

Cosa significa “Aventino”?
Storia e significato di un'espressione che torna ciclicamente attuale nel linguaggio politico, come in questi giorni

Una città costruita dove c’erano le paludi
90 anni fa fu posata la prima pietra di Littoria, oggi Latina, dopo complicate bonifiche e con la contrarietà iniziale di Mussolini

La strage dimenticata dell’hotel Diana
Cento anni fa a Milano tre anarchici fecero scoppiare una bomba che causò 21 morti, e che ebbe conseguenze importanti

L’ultima volta che abbiamo invaso la Francia
Esattamente 80 anni fa l'Italia fascista lanciò un attacco a sorpresa contro la Francia ormai già battuta dai nazisti: finì malissimo

«L’ora delle decisioni irrevocabili»
Ottant'anni fa Benito Mussolini annunciò la dichiarazione di guerra a Francia e Regno Unito di fronte a una gran folla: non finì bene

La morte di Mussolini e Claretta Petacci
Il 28 aprile 1945 furono uccisi dai partigiani a Giulino di Mezzegra, in provincia di Como, di fronte al muro di questo cancello

Dove sono i corpi dei dittatori
Dopo anni di dibattito la Spagna sposterà quello di Franco, ma i luoghi di sepoltura dei leader autoritari e violenti sono un problema quasi dappertutto

Il discusso servizio della Rai sul raduno fascista di Predappio
È stato molto contestato perché mostra, senza contraddittorio, saluti romani e immagini della commemorazione di Benito Mussolini


Chi è Caio Giulio Cesare Mussolini
Pronipote di Benito Mussolini e cugino di Alessandra, sarà candidato con Fratelli d'Italia alle elezioni europee e dice che «non si vergognerà mai» della sua famiglia

Cosa pensa Antonio Tajani di Benito Mussolini
"Ha fatto delle cose positive" ma "non era certamente un campione della democrazia", ha detto in un'intervista a Radio24

La firma dei Patti Lateranensi, 90 anni fa
L'11 febbraio del 1929 Benito Mussolini e il regime fascista si accordarono con la Chiesa cattolica ponendo le basi di una relazione che dura ancora oggi


Come inizia questo romanzo di Scurati su Mussolini
L'incipit del romanzo di cui tanto si parla, in cui tutto «è storicamente documentato e/o autorevolmente testimoniato da più di una fonte»

Le scuole violente e l’effetto bulldog
Le scuole italiane hanno un sacco di problemi, alcuni strutturali. Tra questi, la maleducazione degli studenti non costituisce una particolare emergenza [Continua]

Ma cosa significa “Aventino”?
Storia e significato di un'espressione gergale della politica italiana che ciclicamente torna attuale, come in questi giorni

La nascita dell’Asse, 75 anni fa
Il 27 settembre del 1940 la Germania nazista, l'Italia fascista e il Giappone firmarono il Patto tripartito e fu una specie di "colpo di teatro", più che una necessità militare

Il giorno in cui fu ucciso Mussolini
Accadde il 28 aprile 1945, e non a piazzale Loreto: la storia di quel giorno

L’“impresa di Fiume”
Come andò l'occupazione di Gabriele D'Annunzio e di una banda di avventurieri della città sulla costa croata, che 90 anni fa divenne italiana

La pubblicità del film di Roberto Faenza contro i quiz in tv
Una locandina del nuovo film sull'Olocausto riprende l'episodio in cui i concorrenti dell'“Eredità” non seppero collocare storicamente Hitler e Mussolini

La conferenza di Monaco
75 anni fa Francia e Regno Unito si accordarono con Hitler per la spartizione della Cecoslovacchia, diventando il simbolo di come non si deve trattare con i dittatori

La nascita della Repubblica di Salò
Nacque 70 anni fa esatti, si chiamava ufficialmente Repubblica Sociale Italiana, durò poco (ma perché a Salò?)