Delle partite di NBA diverse dal solito
Il nuovo torneo In-Season ha provocato accese discussioni per via dei parquet molto strani e per dei finali che non si vedono spesso
Il nuovo torneo In-Season ha provocato accese discussioni per via dei parquet molto strani e per dei finali che non si vedono spesso
Fra pochi giorni esordirà il 19enne dei San Antonio Spurs mettendo alla prova i suoi 224 centimetri e le tante aspettative sul suo conto
Anche nel miglior campionato di basket al mondo ci sarà per la prima volta una specie di coppa nazionale in mezzo alla stagione regolare
Un allenatore americano ha notato che nel campionato locale le percentuali sono migliorate sfruttando il rimbalzo sul tabellone
In 14 precedenti ufficiali è successo solo due volte, ma l’amichevole prima delle Olimpiadi del 2004 è rimasta nella storia
Il velocista che ha dominato i Mondiali di atletica ha criticato una consuetudine radicata nello sport professionistico statunitense
Il torneo comincia venerdì e dalla Nazionale ci si aspetta un buon piazzamento, anche se il piano di coinvolgere giocatori NBA di origini italiane non è andato a buon fine
A differenza di quattro anni fa sembrano avere un piano più elaborato per affrontarli, pur presentandosi con una squadra senza grandi nomi
Gigi Datome e Nicolò Melli stanno raccontando la preparazione della Nazionale di basket ai Mondiali di fine agosto in un podcast inusuale per sportivi di alto livello (e sì, il titolo è un omaggio)
Il miglior esordiente dell’ultima stagione NBA ha scelto la nazionale statunitense nonostante avesse sempre detto il contrario
Nella settima e ultima gara delle finali della Serie A ha battuto la Virtus Bologna 67-55
Al draft di vent’anni fa il diciottenne Darko Milicic fu scelto dopo LeBron James e prima di Dwyane Wade e Carmelo Anthony: ancora oggi ci si domanda perché
Nikola Jokic e Jamal Murray sono diversi in tutto, ed è così che sono riusciti a vincere le prime finali nella storia di Denver
Nella notte hanno battuto i Miami Heat in gara-5 diventando campioni NBA per la prima volta nella loro storia
Fu il primo cestista europeo ad affascinare gli Stati Uniti: morì in un incidente stradale nel momento migliore della sua carriera
Tra Denver e Miami ci sono oltre 1.600 metri di dislivello: i dati indicano che Denver già beneficia dell'altura, ma a Miami non sembra importare