C’è un accordo di pace nel Nagorno-Karabakh
Martedì Armenia, Azerbaijan e Russia hanno firmato un accordo per un cessate il fuoco, dopo sei settimane di combattimenti
Martedì Armenia, Azerbaijan e Russia hanno firmato un accordo per un cessate il fuoco, dopo sei settimane di combattimenti
L’Armenia e l’Azerbaijan si sono accusati a vicenda di aver violato la tregua umanitaria che imponeva la sospensione dei combattimenti per il Nagorno-Karabakh, un territorio separatista in Azerbaijan ma controllato dall’Armenia. La tregua sarebbe dovuta cominciare alla mezzanotte di domenica,
Sabato il procuratore generale dell’Azerbaijan ha detto che un missile armeno ha ucciso 12 civili e ne ha feriti oltre 40 nella città di Ganja, la seconda del paese, in un bombardamento che ha distrutto una ventina di edifici. Anche
Sabato Armenia e Azerbaijan si erano accordati, con la mediazione della Russia, per un cessate il fuoco che consentisse lo scambio di prigionieri e di feriti, ma gli scontri sono ripresi quasi subito
Armenia e Azerbaijan si sono accordati per una tregua in Nagorno-Karabakh, un territorio separatista collocato in Azerbaijan ma controllato dall’Armenia dove da fine settembre sono ricominciati gli scontri tra i due paesi. L’annuncio della tregua è stato annunciato dal ministero
Ganja, la seconda città più grande dell’Azerbaijan, è stata bombardata dalle forze armene del Nagorno-Karabakh, una regione separatista che si trova in territorio azero ma è controllata dall’Armenia. Le forze separatiste del Nagorno-Karabakh hanno detto di avere colpito l’aeroporto militare
Nello scontro tra Armenia e Azerbaijan la Turchia si è schierata con quest’ultimo e potrebbe costringere Putin a intervenire, controvoglia
Secondo Reuters la Turchia starebbe inviando combattenti siriani per sostenere l’Azerbaijan negli scontri nel territorio del Nagorno-Karabakh conteso con l’Armenia: gli scontri sono i più duri dal 2016 e hanno causato già decine di morti e centinaia di feriti. Lunedì
Lunedì 28 settembre, per il secondo giorno consecutivo, ci sono stati scontri armati nel territorio del Nagorno-Karabakh conteso fra Armenia e Azerbaijan. Reuters scrive che negli scontri, che sono i più duri dal 2016, sono morti almeno 30 soldati e, secondo il
E Armenia e Azerbaijan, i due stati che si contendono il territorio, si sono reciprocamente accusati di averli iniziati
La compagnia aerea di bandiera della Repubblica dell’Azerbaijan, AZAL, ha cancellato un contratto di un miliardo di dollari (circa 890 milioni di euro) con Boeing, la più grande azienda statunitense costruttrice di aerei, per motivi di sicurezza. L’accordo prevedeva l’acquisto
Va avanti da anni e coinvolge politici di diversi paesi, anche italiani: ora un'indagine indipendente ha confermato i sospetti
Venticinque persone sono morte per un incendio in un centro per tossicodipendenti a Baku, in Azerbaijan. L’incendio è iniziato intorno alle 6 di mattina ora locale (in Italia erano le 3 di mattino) in un reparto di ricovero per i
Gli attivisti locali dicono che è un'operazione più estesa di quelle già avvenute nel paese, dove essere gay non è illegale ma quasi
L'ex deputato dell'UdC è stato rinviato a giudizio con l'accusa di aver ricevuto soldi dall'Azerbaijan per affossare un rapporto sui diritti umani
È un paese interessante di cui si parla poco: è governato da una specie di dittatore in buoni rapporti con l'Occidente, perché ci è utile
È stata annunciata dal governo azero dopo i violenti scontri degli ultimi giorni tra Azerbaijan e separatisti appoggiati dall'Armenia: è una storia complicata, che dura da oltre vent'anni
Sono iniziati il 12 giugno e si terranno ogni quattro anni: praticamente delle piccole Olimpiadi, ma solo europee
Ilham Alivey ha scritto che l'Armenia «è un paese povero che non conta nulla» e altre cose molto dure: i due paesi hanno da anni pessimi rapporti
In un piccolo stato conteso del Caucaso meridionale la Russia sta cercando di aumentare la sua influenza e l'Occidente (per ora) sta a guardare
In ogni caso il presidente Aliyev è stato rieletto, come previsto
È uno dei regimi più stabili del Caucaso e la rielezione dell'attuale presidente sembra scontata: c'entra soprattutto il petrolio
Breve storia della regione autonomista per la quale Azerbaijan e Armenia sono ancora in guerra: negli ultimi giorni, negli scontri tra i due eserciti, sono morti otto soldati
Molti colori, tante lingue, il kitsch che non manca mai e la vittoria della svedese Loreen, nel sontuoso Palazzo di Cristallo di Baku
La cantante svedese Loreen ha vinto l’edizione 2012 con la canzone “Euphoria”
Le foto scattate in questi giorni di una capitale che di solito non ci è familiare (capitale di quale stato, per esempio?)