Ritorno a Utøya
Quattro anni dopo la strage di Anders Breivik, per la prima volta ha riaperto il campo estivo dei giovani laburisti norvegesi
Quattro anni dopo la strage di Anders Breivik, per la prima volta ha riaperto il campo estivo dei giovani laburisti norvegesi
Troppo, o sono da ammirare? Anders Breivik sarà messo in isolamento perché non prenda ostaggi in tentativi di fuga, ma gli sarà garantita la compagnia di professionisti pagati
Durante l'udienza il responsabile degli attacchi del luglio scorso in Norvegia ha detto di essere stato ispirato dal bene, non dal male
A che punto è il procedimento contro l'autore delle stragi di Oslo e Utøya: oggi una perizia psichiatrica lo ha giudicato gravemente malato
Le forze dell'ordine si sono difese dalle accuse di avere agito con scarsa tempestività in occasione degli attacchi del 22 luglio
La leader della destra norvegese ha dovuto ammettere che l'assassino di 77 persone era iscritto al suo partito
Il suo avvocato elenca le sue "implausibili" richieste per collaborare con la polizia
Nella capitale della Norvegia si riparano i danni provocati dagli attacchi e si tenta di ritrovare una qualche impossibile normalità
Il discorso con cui il primo ministro norvegese ha tenuto insieme una nazione, colpita e frastornata dagli attentati
Quali sono le parole più presenti nel delirante manifesto dell'autore degli attacchi in Norvegia
Sono il 2% della popolazione, guardati con sospetto e peggio: alcuni di loro sono stati uccisi venerdì da Anders Breivik
Parte della stazione è stata evacuata dopo il ritrovamento di una valigia abbandonata da un uomo che è ora ricercato: la polizia ha smentito legami con Breivik
Il ministro Roberto Calderoli ha commentato così le parole di Mario Borghezio, europarlamentare della Lega Nord, riguardo le stragi di Oslo e Utøya. «Le considerazioni espresse dall’on. Mario Borghezio rispetto alle idee del folle criminale responsabile della terribile strage di
Gli agenti di norma non portano armi e in molti si chiedono se la loro risposta agli attacchi potesse essere più tempestiva
Le foto delle veglie di ieri e due aggiornamenti sulle indagini della polizia
Dopo le stragi norvegesi si sta sviluppando un dibattito preoccupato sulle retoriche della destra e della xenofobia in Europa e negli Stati Uniti
La storia delle persone che erano in vacanza di fronte l'isola di Utøya e che con le loro piccole barche hanno salvato 150 ragazzi
Oggi Presseurop traduce in italiano un editoriale del quotidiano norvegese Dagbladet. “Non vogliamo una Norvegia che vari nuove restrizioni per i movimenti, che introduca più uniformi, più ingerenze nella vita privata di chi non vuole ascoltare la lingua del terrorismo.
L'uomo dice di aver voluto "dare un segnale forte" e di avere agito con due "cellule": tutti gli aggiornamenti di oggi
Sei persone sono state fermate e rilasciate a Oslo, mentre si continuano a cercare dispersi a Utøya
L'unico sospettato della strage in Norvegia aveva pubblicato un video e un lungo testo, raccontando dettagliatamente la preparazione degli attacchi
«La nostra risposta sarà più libertà e più democrazia. Ma questo non vuol dire più ingenuità» Jens Stontelberg, primo ministro norvegese, durante il funerale delle persone uccise negli attacchi di venerdì.
L'unico indiziato ha ammesso di aver sparato sull'isola di Utøya, dove ieri sono stati uccisi 85 ragazzi, 7 i morti a Oslo per la bomba, ma si temono altre vittime
Adriano Sofri racconta su Repubblica un paese molto pacifico e molto geloso della sua individualità