C’è stato un attacco informatico a diverse istituzioni italiane
Era stato annunciato da un gruppo di hacker filorussi e per ora ha colpito i siti di diversi ministeri, tra cui quello degli Esteri
Era stato annunciato da un gruppo di hacker filorussi e per ora ha colpito i siti di diversi ministeri, tra cui quello degli Esteri
Il sito della Polizia di Stato è irraggiungibile dalla notte di lunedì a causa di un attacco informatico compiuto da Killnet, un gruppo di cyberattivisti filorusso che nei giorni scorsi aveva attaccato i siti di altre istituzioni italiane. Su Telegram,
Le istituzioni decidono spesso di non comunicare nulla o di negare, con il rischio che le conseguenze vengano ingigantite o sminuite
I siti di Senato, ministero della Difesa, Istituto superiore di sanità e Automobile club d’Italia (Aci) sono stati irraggiungibili per diverse ore, dal tardo pomeriggio di oggi. In serata sono tornati a funzionare. Non è ancora chiaro perché e che
È iniziato alle 3 di domenica: sta creando parecchi disservizi ma sembra che i dati di pazienti e dipendenti non siano stati sottratti
Venerdì il conglomerato dei media News Corp ha detto di aver subìto un attacco informatico in cui sono sono stati violati gli account aziendali di vari dipendenti delle aziende che controlla, tra cui quelli di alcuni giornalisti. News Corp, che
C'entrano l'impreparazione di ospedali e risorse molto scarse, come dimostra l'ultimo attacco all’azienda sanitaria di Padova
Non si sa ancora chi sia il responsabile, anche se il governo ucraino ha suggerito che potrebbe esserci dietro la Russia
Ha detto di aver recuperato i suoi dati dopo il grave attacco informatico di qualche giorno fa, che aveva compromesso tutti i servizi digitali
Che ha bloccato tutti i sistemi regionali, a partire da quello che gestisce la campagna vaccinale: cosa si sa finora, in ordine
Un gruppo di hacker ha compiuto un attacco informatico a danno dei sistemi di Electronic Arts (EA), una delle maggiori aziende produttrici di videogiochi del mondo. Secondo le informazioni condivise dagli hacker su diversi forum online, analizzate da CNN Business
Mercoledì la società statunitense controllata dalla multinazionale brasiliana JBS, la prima al mondo nel settore della lavorazione della carne, ha fatto sapere di aver pagato 11 milioni di dollari (9 milioni di euro) come riscatto per un attacco informatico subìto
I funzionari di Colonial Pipeline, uno dei più grandi e importanti oleodotti degli Stati Uniti, hanno detto di «aver riportato il sistema alla normale operatività» dopo che la società era stata costretta a interrompere l’attività in seguito a un attacco
Mercoledì il presidente statunitense Joe Biden ha firmato un ordine esecutivo per rafforzare il sistema di sicurezza informatico degli Stati Uniti, dopo le crescenti preoccupazioni per i recenti attacchi informatici subiti da alcune importanti infrastrutture del paese. L’ultimo attacco è
Dopo una richiesta di “riscatto”, e moltissimi malfunzionamenti, sembra che ora le cose stiano tornando alla normalità
La grossa società internazionale che fornisce tecnologia di supporto per le compagnie aeree SITA ha detto di aver subito un attacco informatico che ha comportato la violazione di alcuni dati di centinaia di migliaia di frequent flyer, i viaggiatori più
Il numero di agenzie governative e società private infiltrate è più alto di quello che si pensava, e sono stati trovati gravi problemi alle difese informatiche americane
Ha penetrato il sistema di posta elettronica usato dai più alti funzionari del dipartimento del Tesoro, ma non è ancora chiaro quali informazioni siano state rubate
Il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha accusato la Russia di essere dietro al grande attacco informatico subito dal governo degli Stati Uniti negli ultimi mesi, descritto dai giornali americani come uno dei più gravi di sempre. Venerdì, in
Anche il dipartimento dell'Energia, che si occupa delle armi nucleari, ha detto di aver subito infiltrazioni, oltre a moltissime aziende
È stato scoperto di recente ma andava avanti da mesi: non si sa che obiettivo avesse ma dietro sembra esserci stata la Russia
L’FBI ha aperto un’indagine sull’enorme attacco informatico subito da Twitter tra il 15 e il 16 luglio, che ha permesso ai suoi autori di accedere ai profili di decine persone famose e grandi organizzazioni e pubblicare messaggi al posto loro.
Chi ha hackerato i profili delle persone famose ha chiesto soltanto bitcoin – forse con l'aiuto di un dipendente dell'azienda – ma avrebbe potuto combinare ben altri guai
Va avanti da mesi, sta colpendo istituzioni pubbliche e private e il primo ministro Scott Morrison ritiene che ci sia dietro un paese straniero (molti pensano alla Cina)
Lo scorso 4 dicembre i sistemi informatici dell’azienda multiservizi dell’energia Iren sono stati colpiti da un grande attacco informatico, e a circa due settimane di distanza non sono ancora tornati operativi. L’attacco, scrive Repubblica, è stato fatto tramite un malware chiamato “criptolocker”, cioè
I dati di milioni di persone sono stati rubati dal database dell'agenzia delle entrate e mandati ai media locali: secondo il ministro dell'Interno potrebbe esserci dietro la Russia