La prima chiara osservazione di un disco circumplanetario
Vi starete chiedendo che cosa diavolo sia un disco circumplanetario e perché ve ne stiamo parlando: abbiamo delle risposte
Vi starete chiedendo che cosa diavolo sia un disco circumplanetario e perché ve ne stiamo parlando: abbiamo delle risposte
Nel 1835 sui giornali di mezzo mondo comparvero una serie di articoli satirici sulla presunta osservazione di unicorni e uomini-pipistrello
Grazie al satellite Gaia dell'ESA, conosciamo con più precisione moto e posizione di circa 1,8 miliardi di stelle nella nostra galassia
Il pianeta più piccolo del sistema solare sta passando davanti al Sole: per osservarlo procuratevi un binocolo o un telescopio, e occhio alla vista
Inizierà quando in Italia saranno le 3:30, e sarà visibile fino all'alba: le cose utili da sapere
Oggi alle 11.29 è iniziata la primavera, se eravate distratti: le ore di luce e di buio sono le stesse
L'astronomo danese usò le eclissi lunari su Giove per capire che la luce non viaggia in modo istantaneo: riuscì a misurarne la velocità, per la prima volta
La sonda spaziale ha trasmesso le prime foto del polo nord del pianeta, belle come ce le si immagina
Aurore boreali il primo giorno dell'anno, la coloratissima cometa Lovejoy e uno sciame di stelle cadenti in California, tra le spettacolari foto del concorso del Royal Observatory di Greenwich
L'inquinamento luminoso l'ha resa invisibile nella Pianura Padana e in generale al 60 per cento degli europei, ed è un problema
Un estratto del nuovo libro di Amedeo Balbi su com'è nata la vita sulla terra e la ricerca di esseri viventi negli altri pianeti
Il transito davanti al sole del pianeta più piccolo del sistema solare è stato l'evento astronomico del 2016, ma anche il più difficile da vedere
Il pianeta più piccolo del sistema solare passerà davanti al Sole: procuratevi un binocolo o un telescopio, e state attenti
È già primavera da molte ore, e abituatevi, perché sarà così fino al 2102: c'entra la rivoluzione della Terra
Si chiama FAST, ha una parabola larga 500 metri e sarà attivo da settembre per studiare l'Universo e captare gli alieni (se gli va di farsi sentire)
I tre pianeti sono visibili in cielo in una congiunzione multipla rara: per rivederli così vicini bisognerà attendere il 2021
Un concorso organizzato dall'Osservatorio di Greenwich premia le migliori immagini di stelle e pianeti (wow)
È già cominciata, anzi, per via del "moto apparente" del sole (è la terra, che gira, vi ricordiamo)
Dall'Italia alla Norvegia le immagini più belle del Sole con la Luna di mezzo durante l'eclissi solare di oggi
La diretta video dell'eclissi, iniziata alle 9:20 in Italia e che continuerà fino alle 11:40, se non potete vederla o dalle vostre parti è nuvoloso
Ella Morton racconta su Slate l'anniversario del primo messaggio umano inviato nello spazio e diretto ad intelligenze extraterrestri
Album fotografico della Luna molto più grande del solito, vista da Hong Kong alla California, dalla Grecia alla Spagna (e dallo Spazio)