Il paradossale successo delle app di meditazione
Promettono di rilassare sfruttando gli stessi dispositivi responsabili di molte angosce, e con la pandemia stanno andando forte
Promettono di rilassare sfruttando gli stessi dispositivi responsabili di molte angosce, e con la pandemia stanno andando forte
Ma con le foto: si chiama Poparazzi e il profilo di ogni utente è fatto di foto di quell’utente, scattate però da altri
Apple dovrà affrontare nel Regno Unito una class action collettiva che la accusa di usare la sua posizione dominante nella distribuzione delle app per aumentare eccessivamente i prezzi sui consumatori, che sono costretti a scaricarle dall’App Store. Il sovrapprezzo imposto
Il 2 settembre l’India ha deciso di bloccare 118 app di società cinesi per potenziali problemi per la sicurezza nazionale, tra cui i principali giochi di aziende come Tencent e NetEase e applicazioni di grandi società tecnologiche cinesi come Baidu
Si chiama ABA English e le sue lezioni in videochiamata con professori e altri studenti si possono provare gratis per tutto settembre
Dalla sera del 22 luglio il sito e la app Garmin Connect non sono raggiungibili. Garmin Connect, che funziona con gli orologi da fitness prodotti dalla società statunitense Garmin, è utilizzato da milioni di runner e ciclisti in tutto il
Il governo indiano ha annunciato di aver deciso di bloccare 59 app per dispositivi mobili, tutte sviluppate da aziende cinesi. Tra le app bloccate ci sono TikTok, che proprio in India ha il suo più grande mercato al mondo, WeChat,
È stata rilasciata l'app scelta dal governo per il tracciamento dei contatti: nelle prossime settimane funzionerà pienamente solo in 4 regioni
Alcune sono più adatte per parlare con familiari e amici, e di solito non sono quelle più funzionali per le riunioni di lavoro e le lezioni a distanza
Si chiama Photo Roulette ed è un'app diventata molto popolare negli Stati Uniti, specialmente tra gli adolescenti: cosa mai potrà andare storto?
Perte Plus di Pam Panorama cerca di rendere la spesa più divertente, trasformando le raccolte punti in giochi a premi
A parte quelli di voi che sono molto belli, molto famosi e molto interessanti, ma forse non basta nemmeno questo: è la "Tinder degli Illuminati" e si chiama Raya
Diversi siti americani di tecnologia sostengono che Apple sia vicina ad acquistare Shazam, la popolare app per dispositivi mobili per riconoscere le canzoni. Secondo TechCrunch, il primo sito a riportare la notizia, l’acquisto sarà ufficializzato lunedì 11 e costerà ad
L'ha fatta Banca Sella e annuncia già accordi con 80mila negozi alla fine dell'estate
Sono originali e interessanti: alcuni sono intrecciati con servizi come Google Maps, altri sono costruiti come labirinti di capitoli
Si chiama Peeple, permetterà di recensire chiunque, come già facciamo con ristoranti e alberghi, e al Washington Post fa un po' paura
Per ricattarli chiedendo 500 dollari, secondo una società di sicurezza informatica che ne ha spiegato il funzionamento
Sono infine online, pronte, belle e gratis, le app del Post per smartphone e tablet, iOS e Android
Un nuovo accrocchio registra tutto quello che succede nella vostra stanza mentre dormite e al mattino vi dice cosa non andava
Un gruppo di hacker ha diffuso 4,6 milioni di numeri di telefono degli iscritti alla popolare app per mandarsi messaggi che spariscono dopo pochi secondi
Il nuovo videogioco di Rovio sarà disponibile a fine settembre e stravolge la trama del precedente: quelli da aiutare ora sono i maiali verdi
L'applicazione per iPhone e iPad giocata in tutto il mondo è in tilt da ieri, ma c'è una soluzione
Se volete visitare una città in un modo diverso dal solito, l’applicazione Augmented Reality Cinema (ancora non disponibile), vi accompagna nella visita facendovi entrare nei vostri film preferiti. Devono essere ambientati in una città che esiste, però.
TechCrunch segnala la rimozione da parte di Apple di un’applicazione per iPhone e iPad che permetteva di seguire l’account Twitter di Wikileaks e soprattutto sfogliare parte dei documenti confidenziali pubblicati dal sito. L’applicazione, non ufficiale, era a pagamento per 1
Il Wall Street Journal scrive che applicazioni come Farmville inviano informazioni degli iscritti ad agenzie pubblicitarie