Gli anticorpi monoclonali contro la COVID-19
Come funzionano e cosa fanno, ora che inizieremo a sperimentarli anche in Italia
Come funzionano e cosa fanno, ora che inizieremo a sperimentarli anche in Italia
Per ora sappiamo che protegge dalla malattia, mentre non è chiaro se riduca il rischio di contagio: ci sono ottime ragioni per farlo lo stesso
Il sistema immunitario impiega alcune settimane a sviluppare una protezione
Ne parla una nuova incoraggiante ricerca citando la loro capacità di tenere sotto controllo il coronavirus, ma non hanno super poteri
L’esito di questa prima sperimentazione è stato reso pubblico sulla rivista scientifica Lancet
Alcuni marinai della USS Theodore Roosevelt, sulla quale si sviluppò un'epidemia a marzo, hanno mostrato i segni di una protezione immunitaria a distanza di tre mesi dai sintomi
Un'azienda di biotecnologie impiega bovini geneticamente modificati per produrre anticorpi compatibili con i nostri, per un nuovo trattamento contro la COVID-19
Solo una piccola percentuale della popolazione è stata infettata dal coronavirus, anche nei paesi dove l'epidemia si è diffusa più rapidamente causando decine di migliaia di morti
Le sperimentazioni sono state avviate in alcuni ospedali con risultati promettenti, ma serviranno più dati per valutarne l'efficacia
Un nuovo trattamento ha dato ottimi risultati sulle scimmie, fornendo protezione contro il 99 per cento delle varianti del virus che causa l'AIDS
I prodotti "naturali" che promettono di farlo non funzionano (e per fortuna: se funzionassero sarebbe un guaio)
È il farmaco sperimentale che ha guarito 18 scimmie e che si annuncia promettente anche per l'uomo (c'entrano tabacco e OGM)
Confondiamo intolleranze alimentari e allergie, dice una ricerca americana