aiea
L’agenzia dell’ONU per l’energia atomica ha ritirato tutto il suo personale dall’Iran

Il presidente iraniano ha firmato una legge che sospende la collaborazione con l’agenzia dell’ONU per l’energia nucleare

L’ONU dice che l’Iran potrà tornare ad arricchire l’uranio «entro pochi mesi»
Lo ha detto il capo dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica Rafael Grossi, dopo giorni di speculazioni sui danni dei bombardamenti

L’ONU ha accusato l’Iran di violare i suoi obblighi sul nucleare
È la prima volta in vent'anni che l'AIEA, l'agenzia competente sull'energia atomica, approva una risoluzione contro il paese

L’AIEA ha approvato il versamento nell’oceano delle acque di Fukushima
L'Agenzia internazionale per l'energia atomica ritiene che il piano del Giappone per smantellare la centrale nucleare sia sicuro

C’è di nuovo preoccupazione per la centrale nucleare di Zaporizhzhia
La Russia sta facendo evacuare gli abitanti delle aree limitrofe citando nuovi attacchi ucraini

L’agenzia dell’ONU per l’energia atomica ha detto che non riconosce le rivendicazioni della Russia sulla centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia

L’Iran avrebbe accumulato la quantità sufficiente di uranio per produrre un’arma nucleare

Chi è Mohamed El Baradei
Se ne parla come nuovo primo ministro egiziano: è stato un importante diplomatico, premio Nobel per la Pace e dal 2011 guida l'opposizione laica

Le foto del terremoto in Iran
La scossa nel sud del paese ha causato almeno 37 morti, il ferimento di oltre 850 persone e grandi danni in molti villaggi

L’Iran vuole costruire l’atomica
Lo dice l'Agenzia per il nucleare dell'ONU, nel rapporto più severo ed esplicito mai realizzato sui piani iraniani

A Fukushima il livello di allerta è massimo
Le autorità giapponesi portano l'incidente al livello 7, il più alto nella scala internazionale

Fukushima sette giorni dopo
Continuano i tentativi di raffreddamento dei reattori per ridurre la radioattività, l'AIEA aumenta il livello di serietà dell'incidente da 4 a 5

Il virus contro l’atomica iraniana
La storia di Stuxnet, il virus informatico creato per sabotare gli stabilimenti nucleari in Iran

Si ferma la prima centrale nucleare iraniana
Ennesimo guasto nello stabilimento di Bushehr, già sabotato da un virus informatico

Altri articoli su questo argomento
C’è stato un nuovo grosso attacco russo alla rete energetica ucraina
Ha causato un vasto blackout anche in Moldavia: a Kiev è stata colpita un'area residenziale e tre persone sono state uccise

Netanyahu e il cartello sull’atomica
Il primo ministro israeliano ha spiegato con un disegnino all'ONU perché il tempo della diplomazia con l'Iran sta finendo

La Corea del Nord ha accettato una moratoria sul nucleare
Il regime ha stretto un accordo con gli Stati Uniti e interromperà anche i test sui missili a lunga gittata

L’Iran sta per aprire la sua prima centrale nucleare
La Russia inizierà a caricare combustibile nucleare nel reattore della centrale di Bushehr il 21 agosto
