agricoltura
La Commissione Europea ha autorizzato l’importazione in Europa di una nuova varietà di soia geneticamente modificata

Sui trattori muoiono più persone di quanto pensate
Addirittura il 70 per cento di tutte le morti nel settore agricolo: e da anni i governi rinviano l'obbligo di controlli

Storia di una quasi morte sul lavoro
È successo nella piana del Fucino, in Abruzzo, ma nessuno l'ha raccontata: ci sono voluti sette mesi solo per denunciarla

C’è un motivo se quest’anno fate più fatica a trovare le albicocche
Sì, c'entra il cambiamento climatico

Ha senso coltivare il bambù in Italia?
Negli ultimi dieci anni sono state avviate delle piantagioni, ma finora i guadagni sono stati limitati e ci sono rischi di impatto ambientale

Parte del Nord Italia si è riempita di questi insetti asiatici
In dieci anni gli scarabei giapponesi si sono diffusi in Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Valle d'Aosta, mangiandosi prati e foglie di alberi da frutto

Le cavallette stanno di nuovo devastando campi e frutteti in Romagna e nelle Marche
Periodicamente questi insetti nascono in grande quantità e fanno grandi danni alle coltivazioni: l'aumento delle temperature, la siccità e l'abbandono dei terreni non aiutano

In Veneto due cittadini indiani sono indagati per riduzione in schiavitù di 33 braccianti

Il piano del governo per contrastare il caporalato in agricoltura
Saranno assunti oltre 500 nuovi ispettori per fare controlli nei campi, e verrà creata una banca dati per condividere informazioni tra enti locali e forze dell'ordine

L’ostinato agricoltore che dal 2010 cerca di coltivare mais OGM, anche se gli viene distrutto
Giorgio Fidenato contesta le leggi per cui in Italia è vietato e in Spagna no: prossimamente lo farà anche davanti alla Corte di giustizia dell'Unione Europea

Nei campi italiani vengono sfruttate 230mila persone
Studi e denunce stimano che un quarto di tutti i braccianti lavori senza regolare contratto e in condizioni molto dure

È stata distrutta una coltivazione sperimentale di riso in provincia di Pavia
Era stata realizzata dall’Università Statale di Milano ed era il primo esperimento in campo autorizzato sui nuovi metodi di modifica genetica: qualcuno ha rimosso le protezioni e distrutto le piante

Cos’è l’Agro pontino
La pianura bonificata in provincia di Latina è una delle aree italiane a maggior concentrazione di imprese agricole, nelle quali vengono spesso sfruttati migliaia di indiani di religione sikh

La fatica di proteggere i frutteti dalle gelate
Per farlo vengono usate fiaccole e stufe a pellet, oppure impianti per ricoprire le piante di ghiaccio: entrambi i sistemi devono essere controllati durante la notte per evitare guai peggiori

Mangiamo sempre la stessa banana
Nonostante ci siano molte varietà, la più coltivata e venduta è un clone ed è sempre più esposta a malattie che potrebbero farla scomparire

Il movimento brasiliano che lotta per il diritto di rimanere a lavorare la terra
Da quarant'anni il Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra parla della necessità di fare una riforma agraria, usando metodi legali e illegali insieme e attirandosi l'ostilità di buona parte dei partiti brasiliani

C’è agitazione tra gli agricoltori di bergamotto
La regione Calabria, dove si concentra il 90 per cento della produzione mondiale, ha fermato all'improvviso il riconoscimento dell'IGP a cui oltre 300 agricoltori avevano lavorato per due anni e mezzo

Un mese in cui il parlamento ha dimostrato la sua crescente irrilevanza
Camera e Senato nelle ultime settimane hanno discusso prevalentemente provvedimenti inutili e propagandistici: dai premi per cuochi e agricoltori fino alla mototerapia (eh?)

Le politiche ambientali danneggiano davvero gli agricoltori?
Parte delle proteste di questi giorni si è rivolta contro il Green Deal e le altre iniziative europee per la transizione ecologica: una guida per capire meglio

Quanto valgono i sussidi europei all’agricoltura
Tra il 2021 e il 2027 sono stati stanziati quasi 390 miliardi di euro, circa il 20 per cento di tutto il bilancio comunitario
