Non abbiamo mai voluto avere niente a che fare con la nostra cacca
Per ragioni evolutive l'abbiamo sempre allontanata il più possibile, ma ci sono anche degli svantaggi che iniziano a vedersi
Per ragioni evolutive l'abbiamo sempre allontanata il più possibile, ma ci sono anche degli svantaggi che iniziano a vedersi
Nelle regioni del Nord non piove da un mese e mezzo, per via di un anticiclone persistente che sta mettendo in grosse difficoltà le aziende agricole
Verrà discussa alla Camera, ma gli scienziati chiedono che venga modificata per non riconoscere una pratica assai controversa
È iniziata una crisi alimentare, e il governo si è rimangiato alcune importanti decisioni prese negli ultimi mesi
Potrebbe ridurre di molto le emissioni inquinanti ma lo sviluppo su larga scala rischia di rafforzare l'attuale consumo di carne e pone diverse questioni etiche
Il clima estremo, la mancanza di manodopera e la crisi della logistica stanno mettendo in grave difficoltà il settore, e alcune Regioni hanno chiesto aiuto al governo
La produzione è stata quasi dimezzata a causa delle gelate primaverili, i cui effetti sono pericolosamente amplificati dal riscaldamento globale
I microrganismi sulle foglie hanno un ruolo più importante di quanto si pensasse nel definire il gusto, dice uno studio che apre nuove prospettive
Studi recenti sul sito archeologico di uno dei santuari megalitici più antichi al mondo stanno ridefinendo molte ipotesi sulla storia delle civiltà mesopotamiche
L'aumento delle temperature anticipa le fioriture, rendendo le piante più vulnerabili nelle notti di primavera più fredde
Il freddo inatteso di questi giorni danneggerà i raccolti nelle principali regioni vinicole, che saranno i più scarsi da decenni a questa parte
I problemi sono iniziati da quando sono state chiuse le frontiere, per via della pandemia: ma in un certo senso c'erano già prima
È un equilibrio di incastri molto più complesso di come pensiamo, spiega il ricercatore Sergio Saia [Continua]
La decisione è stata anticipata al prossimo marzo, in conseguenza dei casi di contagio di coronavirus tra gli animali
Cioè le innovazioni tecnologiche e scientifiche che rendono esplicita e quantitativa la naturale tendenza degli agricoltori a cercare di fare le cose per bene [Continua]
Una start up lombarda che coltiva e vende frutti di bosco è accusata di sfruttamento nei confronti di decine di braccianti
Ne usiamo sempre meno, ci sono anche nel bio e sono al centro di molta disinformazione, spiega il giornalista Donatello Sandroni [...]
Il modello dovrebbe essere questo: noi abbiamo delle opinioni, i politici le leggono e le trasformano in leggi. Nella pratica è un po' più complicato di così [Continua]
Una cosa è parlare di agricoltura ideale, un'altra è affrontarne i problemi concreti [Continua]
Un'intervista allo storico dell'agricoltura Alfonso Pascale, per capire meglio com'era il contadino di una volta [Continua]
Mancano centinaia di migliaia di braccianti, con conseguenze potenzialmente pesanti: quali sono le possibili soluzioni, tra sanatorie per migranti irregolari e sicurezza sul lavoro
Soprattutto se non si trova un modo per sostituire le migliaia di lavoratori stranieri che ogni anno vengono impiegati nel raccolto e ora non possono viaggiare
Nei paesi dell'Est Europa vengono usati soprattutto per ricompensare gli alleati politici, sostiene un'inchiesta del New York Times
Ne ha scritto di recente l'Economist, ma non è ancora chiaro se questo modo di fare agricoltura sia veramente sostenibile oppure no
Il Sikkim ci ha messo più di dieci anni e ora viene citato come un modello per il resto del paese e del mondo