Servirà un sacco di soldi per rimediare ai danni alle coltivazioni in Romagna
Secondo la regione 1,1 miliardi di euro, e non è ancora chiaro come il governo intenda risarcire le imprese agricole
Secondo la regione 1,1 miliardi di euro, e non è ancora chiaro come il governo intenda risarcire le imprese agricole
La pioggia intensa caduta a maggio ha più che dimezzato la produzione con enormi danni soprattutto in Puglia, dove ne vengono raccolte di più
L'obiettivo è fare scorta di acqua in una situazione di grave siccità che nei prossimi mesi rischia di compromettere le coltivazioni
Punta a costruire 10mila invasi artificiali per raccogliere l'acqua, ma finora ha accumulato soltanto ritardi
E anche i livelli d'acqua dei grandi laghi sono più bassi della media: nel Nord Italia la siccità continua
Anche quest'estate l'acqua per irrigare i campi potrebbe essere poca, e si inizia a custodire quella che c'è
Nella cosiddetta "Fascia trasformata" migliaia di braccianti irregolari lavorano in condizioni terribili nell'indifferenza delle istituzioni
Nel Casentino, in Toscana, la siccità ne ha seccati migliaia compromettendo la produzione nazionale dei prossimi anni
Nonostante gli scettici, l'agronomo José Francisco Couceiro è riuscito a far sviluppare la coltivazione della pianta nel paese
A Ferrara, la provincia dove se ne coltivano di più, stanno sradicando migliaia di alberi perché i frutteti non sono più redditizi
La siccità potrebbe dimezzare la produzione di quest'anno e col cambiamento climatico non sarà facile coltivarlo nemmeno in futuro
Ma le politiche per ridurne il numero, e di conseguenza le emissioni di composti di azoto, sono contestatissime dagli allevatori
Al Nord si scavano nuovi canali e pozzi, mentre si inizia a pensare a come adattarsi a una situazione che sarà sempre più frequente
Per ragioni evolutive l'abbiamo sempre allontanata il più possibile, ma ci sono anche degli svantaggi che iniziano a vedersi
Nelle regioni del Nord non piove da un mese e mezzo, per via di un anticiclone persistente che sta mettendo in grosse difficoltà le aziende agricole
Verrà discussa alla Camera, ma gli scienziati chiedono che venga modificata per non riconoscere una pratica assai controversa
È iniziata una crisi alimentare, e il governo si è rimangiato alcune importanti decisioni prese negli ultimi mesi
Potrebbe ridurre di molto le emissioni inquinanti ma lo sviluppo su larga scala rischia di rafforzare l'attuale consumo di carne e pone diverse questioni etiche
Il clima estremo, la mancanza di manodopera e la crisi della logistica stanno mettendo in grave difficoltà il settore, e alcune Regioni hanno chiesto aiuto al governo
La produzione è stata quasi dimezzata a causa delle gelate primaverili, i cui effetti sono pericolosamente amplificati dal riscaldamento globale
I microrganismi sulle foglie hanno un ruolo più importante di quanto si pensasse nel definire il gusto, dice uno studio che apre nuove prospettive
Studi recenti sul sito archeologico di uno dei santuari megalitici più antichi al mondo stanno ridefinendo molte ipotesi sulla storia delle civiltà mesopotamiche
L'aumento delle temperature anticipa le fioriture, rendendo le piante più vulnerabili nelle notti di primavera più fredde
Il freddo inatteso di questi giorni danneggerà i raccolti nelle principali regioni vinicole, che saranno i più scarsi da decenni a questa parte
I problemi sono iniziati da quando sono state chiuse le frontiere, per via della pandemia: ma in un certo senso c'erano già prima
È un equilibrio di incastri molto più complesso di come pensiamo, spiega il ricercatore Sergio Saia [Continua]