Tokyo eliminerà alcune bizzarre regole su come vestirsi o portare i capelli a scuola
Perché considerate da molti anacronistiche e discriminatorie, ma in vigore da anni pur non essendo mai state scritte
Perché considerate da molti anacronistiche e discriminatorie, ma in vigore da anni pur non essendo mai state scritte
È una parte della realtà da descrivere a chi legge, e ha un suo valore e significato, ma anche molte complicazioni di cui tenere conto
Sono cominciati i saldi sul sito di Uniqlo, l’azienda di moda giapponese nota per il design minimalista e i prezzi contenuti
Il marchio di abbigliamento maschile Brooks Brothers ha chiesto di poter far ricorso al Chapter 11, una legge fallimentare statunitense simile all’amministrazione straordinaria italiana, che consente di tenere aperta un’azienda in grave crisi a patto di concordare con il tribunale
Un'azienda giapponese regala una tuta che misura il corpo di chi la indossa, e potrebbe rivoluzionare il nostro modo di fare shopping
L'azienda di moda svedese ne chiuderà 90 entro l'anno e punterà soprattutto sull'e-commerce, dov'è rimasta indietro rispetto ai rivali
Sottoveste, calze, reggicalze, sottana, tasche, corsetto, seconda sottana, imbottiture per i fianchi, gonna, pettorina, foulard, cuffia, moltissimi spilli, niente mutande e sette minuti (minimo) solo per infilare tutto
Il Guardian racconta che il successo mainstream delle due aziende di abbigliamento è dovuto al fatto che quasi non vogliono venderci i loro prodotti (o così ci sembra)
La storica azienda di abbigliamento è nei guai da tempo: il cda ha detto di voler presentare domanda di ammissione a una particolare formula di concordato preventivo
Nel 2015 le vendite sono cresciute del 17,5 per cento rispetto al 2014, soprattutto grazie all'apertura di 79 nuovi negozi: le ragioni del successo sono le stesse da anni
Il noto marchio statunitense di abbigliamento ha molti debiti e pochi soldi per pagarli, a causa di una grave crisi delle vendite
Slate ha pubblicato un video in cui illustra due modi con cui arrotolarsi le maniche di camicia: il primo è il metodo "base", e prevede di continuare ad arrotolare più volte le maniche tenendo come campione un pezzo di manica pari al polsino. Il secondo metodo, che Slate ritiene «quello con più stile», prevede invece di arrotolare all'indietro il polsino più o meno fino al gomito, e poi arrotolare la stoffa "rimasta indietro" fino a coprire tutto il polsino.
Michele Masneri raccoglie sul Foglio notizie e sentiti dire, "forse prendendo cantonate", sulla stilista più famosa e venduta del mondo
Un noto brand di abbigliamento sportivo invita a riparare e scambiare i propri prodotti, riuscendo paradossalmente ad allargare così il proprio giro di affari
C’entrano le armi, l’allattamento, e forse anche il modo con cui si andava a cavallo
Il produttore di cappelli italiano più famoso al mondo ha avviato le pratiche in tribunale per ristrutturare i suoi debiti, a causa della "cattiva finanza" e nonostante faccia buoni affari
L'azienda di moda americana (con una sua grande popolarità italiana) esce da un periodo difficile, e sta provando a ripartire senza il suo ingombrante capo storico
La storia di un supermercato di vestiti senza ambizioni ripensato e diventato "concept store", e che ora è il più grande distributore di abbigliamento in Italia e a novembre si quoterà in borsa
Doveva essere ispirata agli sceriffi del vecchio West, ma nessuno si è accorto dell'effetto più immediato
La più famosa marca di jeans del mondo cerca di ritornare ai suoi tempi migliori ripensandosi (sbaglia?) e forse vuole quotarsi in borsa, scrive l'Economist
Le aveva raccontate Report mostrando come lavorano le aziende gestite dai cinesi, come quella andata a fuoco domenica
Uno dei marchi di abbigliamento da surf (e non solo) più famosi del mondo, ha montagne di debiti e ha praticamente annullato il suo valore
La catena di abbigliamento statunitense che ha colonie di adoratori anche da noi ha perso un terzo del suo valore di mercato, ed è accusata di essersi seduta su un'immagine superata: quindi ci prova in Asia
Il Wall Street Journal Magazine racconta chi è Yvon Chouinard, capo della marca di abbigliamento che invita i consumatori a non comprare i suoi prodotti
I popolari stivali imbottiti UGG vogliono ritrovare il loro target originale, e per questo hanno ingaggiato come testimonial un giocatore di football americano
Gert Boyle è la proprietaria di Columbia Sportswear, ha 86 anni e compare ancora nelle campagne pubblicitarie dell'azienda