
Matematto divagatore; beatlesiano e tuttologo at large. Scrivo libri (trovi l'elenco qui) per raccontare le cose che a scuola non vi vogliono dire, perché altrimenti potreste apprezzare la matematica.
Problemini per ferragosto 2017
Cinque, tratti dal libro di Dick Hess: le soluzioni tra una settimana [Continua]

Perché il meteoterrorismo non funziona
L'immagine della farfalla che batte le ali in Brasile e fa avvenire una tempesta a Londra fa più male che bene: ma è vero che le previsioni non saranno mai così precise come alcuni siti vogliono far credere.

Un quizzino non proprio così facile
Nulla di particolare, a prima vista: un problemino stupido. Peccato che sia uno scherzo [Continua...]

4 chilometri cubi di rifiuti
Non vi sembra un po' troppo?

Ancora sulla bicicletta a ruote quadrate
Sì, il problema di per sé era oltre le capacità di un liceale: e infatti era stato semplificato [Continua]

La bicicletta a ruote quadrate [Pillole]
La bicicletta con le ruote quadrate non è un'invenzione dei commissari della maturità!
![La bicicletta a ruote quadrate [Pillole]](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2019/10/ilpost-anteprima-colore.png)
Carnevale della matematica #110

La piastrella di Kürschák
O di come calcolare l'area di un dodecagono inscritto in un cerchio di lato unitario.

La matematica è una scienza?
Ovviamente no, anche se secondo le tesi eversive del matematico israeliano Doron Zeilberger è: una religione, un gioco e uno sport intellettuale competitivo [Continua]

Partner e statistica
una curiosità: come è possibile che i partner sessuali dichiarati dai maschi siano sempre più di quelli dichiarati dalle femmine?

Risposte ai problemini per Pasqua 2017
Che problemi sono, se non hanno la soluzione?

Problemini per Pasqua 2017
Ecco gli usuali problemini!

Trisecare un angolo con riga, squadra e compasso
Il trucco c'è, e si vede...

Logica e paragnostica
A quanto pare, per risolvere alcuni quiz di logica non basta solo la logica, ma bisogna inferire affermazioni che non sono indicate nel testo

Pi greco fuori dalla matematica
È l'emblema del numero irrazionale, ed è così che viene trattato nell'arte e nella letteratura [Continua]

Matematica come specchietto per le allodole
D'accordo, non capita solo con la matematica, ma non per questo usarla per mistificare le affermazioni dovrebbe essere lecito

Kenneth Arrow
L'economista era noto a tutti per il suo teorema che rende impossibile la democrazia: ma ha fatto molte altre cose

Raymond Smullyan
È morto il più famoso logico matematico ricreativo

La costante di Grossman [Pillole]
Un numero che esiste ma di cui si sa ben poco: non sempre la matematica dà certezze
![La costante di Grossman [Pillole]](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2019/10/ilpost-anteprima-colore.png)
Solo con zero e uno
No, non sto parlando della numerazione binaria, ma di una simpatica proprietà dei numeri [Continua]
