20 Agosto 2015 Biglietto (lungo) lasciato prima di non andare via Ho passato tutta la mia vita adulta a cercare un modo per non andarmene da Siracusa. [Continua]
6 Agosto 2015 Bordelli, stadi e discoteche Nei bordelli ci sono le buttane. Ci sono le buttane e basta: se vai in un bordello, 99 su 100, è per le buttane [Continua]
22 Luglio 2015 La gara delle porcherie Il presidente di una regione autonoma a statuto speciale dovrà prima o poi dimettersi per una cosa che non ha detto lui, ma il suo medico [Continua]
20 Luglio 2015 Datemi Crocetta in poche parole Mi sono convinto che la cosa grave è più che altro questa: il bordello. Bordello nel senso di una questione di stile, cioè di come si dicono le cose che si dicono e del come si fanno le cose che si fanno
30 Marzo 2015 Perché “Io leggo perché” non funziona È partita una nuova campagna di proselitismo per la lettura, andrà avanti fino al 23 aprile e servirà a poco [Continua]
20 Febbraio 2015 Critici e amici Ieri ho letto un bel post sul blog di Giulio D’Antona. Comincia parlando di quando Hemingway prese a pugni in faccia Max Eastman che gli aveva stroncato Morte nel pomeriggio su «New Republic» [Continua]
9 Gennaio 2015 Ne è valsa la pena? Un po' di riflessioni sull'attentato a Charlie Hebdo, il fanatismo, la vigliaccheria e la prudenza [Continua]
5 Gennaio 2015 Cosa mi piaceva di Pino Daniele E poi resta anche che certe sue canzoni commuovono e commuoveranno in eterno per una serie di motivi tra cui [Continua]
8 Dicembre 2014 Tenera è la ‘ttunna L'altra notte ha dormito qua mia cugina, 7 anni. La mattina, quando ha sentito che anch'io mi ero svegliato, è venuta in camera mia. [Continua]
2 Novembre 2014 Bastava fare “Due” con la mano a Stefano Cucchi Nel 1987 a Siracusa c’era la questione del casco. Era diventato obbligatorio, quindi trovavi posti di blocco ovunque: della polizia, dei carabinieri, qualche volta anche dei finanzieri. [Continua]
31 Ottobre 2014 Un facile entusiasta Un sabato pomeriggio del 1984 i miei mi portarono al cinema a vedere "La storia infinita". [Continua]
16 Ottobre 2014 Kepra Un racconto di un padre che voleva fare l'atleta e finisce per scrivere in modo compulsivo e di una figlia che gli corregge le storie, e in mezzo un farmaco e la caponatina [Continua]
17 Agosto 2014 Coppe di ruote perdute Lungo i bordi delle provinciali e delle statali si trovano un sacco di coppe. Coppe di ruota, quegli affari che servono a coprire i cerchioni delle automobili e in qualche modo ad abbellirli. [Continua]
31 Luglio 2014 Tanto fuoco che non incendia niente Ognuno ha le sue perversioni, io ho quella di andare a sentire Buttafuoco ogni volta che è nei paraggi. [Continua]
23 Giugno 2014 Libri e librerie che non ci sono più Da ragazzo ho fatto il commesso in libreria, anzi in due librerie diverse, di due diverse città: una molto meridionale, la mia, e una del centro nord [Continua]
31 Marzo 2014 Il dono del freddo, in un romanzo A William Stoner, protagonista dell’omonimo romanzo di John Williams, capita diverse volte nel corso del libro di sentire il corpo ritemprato dal freddo. [Continua]
6 Marzo 2014 «Buongiorno a tutti» Ieri c'era Renzi alla Raiti, una scuola elementare della mia città. La Raiti è in via Pordenone, borgata Santa Lucia, quartiere da sempre popoloso e popolare [Continua]
13 Febbraio 2014 Sacro Gra in provincia Qui a Siracusa è stato possibile vedere Sacro GRA soltanto qualche sera fa. Un sacco di miei concittadini si sono alzati a proiezione ancora in corso e sono fuggiti via nel buio [Continua]
5 Febbraio 2014 Le iperboli piatte dei social network Una cosa di cui forse si è tenuto poco conto analizzando il caso dei commenti feroci al post di Grillo sulla Boldrini è che i social network (e Facebook in particolare) usano un linguaggio iperbolico. [Continua]
4 Febbraio 2014 Prepara da mangiare se non vuoi essere mangiato Martedì scorso su MTV c'era un programma nuovo, si chiama Polifemo, fatto bene, con un bel ritmo, diverso da tante altre cose che girano in tv e con il pregio di essere frammentario, tipo il web [Continua]
3 Febbraio 2014 Grillo, Boldrini e i commenti prevedibili Ieri prima Gipi sulla sua bacheca e poi David Allegranti sul suo blog hanno pubblicato uno screenshot della pagina Facebook di Grillo. Circa ventiquattr'ore dopo, i commenti più feroci sono stati rimossi. Perché? [Continua]
28 Gennaio 2014 Compagni di corsa Io sto correndo e questo che mi si affianca a sinistra non è in tenuta per correre. Io sto correndo insieme a uno vestito di tutto punto, che ha pure la giacca a vento: uno vestito così non dovrebbe correre [Continua]
17 Gennaio 2014 Una scena perfetta del Capitale Umano C'è una scena in cui il personaggio di Carla Bernaschi, moglie di un magnate dell'alta finanza, riunisce il futuro direttorio del suo teatro-giocattolo a un tavolo di giardino. [Continua]
15 Gennaio 2014 Artisti, creativi e lavori normali Il talento dei lavoratori creativi genera campagne di comunicazione molto efficaci. Così efficaci che fanno sembrare come se qua il problema sia remunerare di giusta mercede le professioni creative. [Continua]
7 Gennaio 2014 Il giornalismo di Pippo Fava Sabato a Palazzolo Acreide, comune montano a qualche decina di chilometri da casa mia, consegnavano il premio giornalistico Giuseppe Fava. [Continua]
3 Gennaio 2014 La storia vera dello spiedino di pesce spada È la storia di uno che vende pesce spada al mercato ma vuole scrivere un libro, allora lascia la pescheria e si mette a scrivere, scrive un capolavoro però poi quando l'ha finito capisce che gli piaceva di più vendere pesce spada al mercato [Continua]