24 Marzo 2021 Baricco, la razionalità e gli economisti E l'errore di utilizzare modelli matematici per comprimere in formule ed equazioni il comportamento umano [Continua]
29 Dicembre 2020 La narrazione interrotta del Terzo settore Alcune settimane fa è uscito un gran bel libro, intitolato “Economia e narrazioni”, scritto da Robert James Shiller, premio Nobel per l’economia [Continua]
13 Novembre 2020 Un momento di Bretton Woods Il 15 novembre 1975, esattamente quarantacinque anni fa, nasceva la globalizzazione dell’economia [Continua]
16 Luglio 2020 Parliamo di “post economia” La premessa del mio nuovo libro, su come cambiare l’economia e rimettervi al centro l’uomo [Continua]
20 Aprile 2020 Milano smarrita Da qualche giorno si susseguono lai di vario tenore accomunati da un filo rosso che fa più o meno così [Continua]
16 Febbraio 2020 Che faranno da grandi le Sardine? È la domanda ormai ineludibile che in tanti si fanno e pongono loro dopo l’imprevedibile e clamoroso successo di piazza ottenuto un po’ ovunque [Continua]
11 Novembre 2019 Prodi è l’unico che può trovare una soluzione all’Ilva C’è solo una persona che oggi può prendere in mano il dossier Ilva e predisporre una soluzione industriale seria [Continua]
18 Ottobre 2019 Finalmente il Sud Il Mezzogiorno si sta riaffacciando nel dibattito pubblico. E, seppur con meno risalto di quanto doverosamente gli spetterebbe [Continua]
27 Giugno 2019 I Verdi dovrebbero ripartire da Alex Langer Perché i Verdi in Italia non sfondano? Perché a differenza di quanto accaduto in altri Paesi alle recenti elezioni europee dove hanno registrato consensi altissimi [Continua]
29 Gennaio 2019 Milano, le élite e il PD della ZTL E poi in tanti dicono che le élite si allontanano dal popolo, che il PD è un partito elitario e che di questo passo non tornerà mai al governo. Hanno ragione a dirlo [Continua]
16 Settembre 2018 Un polverone inutile sulla Consob Quanti paroloni sprecati, quanta drammatizzazione, quanti commenti meritevoli di ben altra causa, suvvia. [Continua]
22 Giugno 2018 È sbagliato dire solo che è sbagliato Questo governo è un brutto governo, pieno di contraddizioni, con un alto tasso di improvvisazione e incompetenza, aduso più a coniare slogan da campagna elettorale [Continua]
23 Gennaio 2018 Repubblica dovrebbe ascoltare le critiche L’accusa di confezionare un giornale ormai privo di identità è fondata, ma fornisce loro un formidabile alibi per parlare d’altro. [Continua]
23 Settembre 2017 Comunicare (male) il bene Già a partire dal nome “Buone notizie” (con sottotitolo: “L’impresa del bene”) che il Corriere della sera ha voluto dare al suo nuovo inserto, ci sono molte cose che non convincono [Continua]
12 Maggio 2017 Basta una spiegazione da Ghizzoni Federico Ghizzoni non spiega? Perché l‘ex amministratore delegato di Unicredit non dice la sua su come sono andate davvero le cose trincerandosi dietro un laconico «no comment»? [Continua]
24 Febbraio 2017 La California no Come può sentirsi un giovane o meno giovane disoccupato del Sud, magari con moglie e figli a carico, costretto a vivere alla giornata di espedienti [Continua]
28 Ottobre 2016 Economia decente È sempre la solita solfa. I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri e chi sta in mezzo di solito va presto a fare compagnia ai secondi [Continua]
10 Ottobre 2016 Il direttore del Sole 24 Ore dovrebbe dimettersi Nei giorni scorsi al giornale è successo una sorta di cataclisma. Sono stati resi noti i dati della semestrale di bilancio che ha fatto segnare un rosso di quasi 50 milioni di euro [Continua]
30 Maggio 2016 Una superfondazione nel nonprofit perl’Italia Dopo due anni la scorsa settimana è stata finalmente approvata la legge delega per la riforma del Terzo settore [Continua]
15 Febbraio 2016 Com’è la riforma delle banche di credito cooperativo Finalmente, dopo qualche falsa partenza, la riforma delle banche di credito cooperativo (BCC) è approdata al Consiglio dei ministri. Mercoledì scorso infatti, dopo che già da fine dicembre lo si dava per imminente, il governo ha varato un decreto legge
29 Novembre 2015 Bisogna riformare le banche locali Dopo l'entrata in vigore del decreto legge che trasforma in SPA le dieci più grandi Banche popolari, adesso è il turno di cambiare anche le Banche di credito cooperativo [Continua]
8 Agosto 2015 Il pensiero debole del nonprofit Un anno fa il governo Renzi varò la riforma del Terzo settore. Tra le tante riforme messe in cantiere dal presidente del Consiglio quella del nonprofit fu tra le primissime [Continua]
6 Maggio 2015 Capitalismo e nonprofit relazionale Che cosa sia il capitalismo di relazione è più o meno noto: è quell’intreccio di rapporti, spesso opachi, tra imprenditori, finanzieri, banchieri, affaristi, manager, editori, giornalisti [Continua]
3 Marzo 2015 Agganciare la ripresa L’Italia è uscita dalla crisi? Certamente no. Qualche segnale incoraggiante di uscita dalla crisi c’è? Sì. [Continua]
6 Dicembre 2014 Poletti, le coop e la rana bollita Ieri il ministro del lavoro Giuliano Poletti ha risposto con una lettera a Repubblica a Roberto Saviano, che dalle stesse colonne il giorno precedente gli chiedeva cosa ci facesse a cena con Salvatore Buzzi [Continua]
30 Ottobre 2014 Camusso, Renzi e la storia dei poteri forti Le accuse del segretario della Cgil non vanno oltre i luoghi comuni: Renzi non si fa intimorire da Confindustria e ha deciso di tassare le fondazioni bancarie [Continua]