19 Maggio 2023Un libro di poesia contemporaneo di grande successo commerciale È "Cento poesie d'amore a Ladyhawke" di Michele Mari, che dal 2007 a oggi ha venduto 60mila copie
cit | 4 Marzo 2023Lucio Dalla, 4 marzo 1943 Una delle canzoni più note e amate del cantautore bolognese, che avrebbe compiuto 80 anni
cit | 1 Marzo 2023«Sempre caro mi fu quest’erto corno» Non è un refuso, ma il primo verso di una poesia nonsense di Toti Scialoja, che morì 25 anni fa
cit | 18 Febbraio 2023«Io non sopporto più di non ballare mai con te» Dice Fulvia in "Una questione privata" di Beppe Fenoglio, che morì quarantenne 60 anni fa
cit | 11 Febbraio 2023«Non saper decidere quale fico cogliere» Era il problema della protagonista di "La campana di vetro", il romanzo di Sylvia Plath, che morì 60 anni fa
cit | 11 Novembre 2022Tutto quello che c’è da dire su un massacro Lo dicono gli uccelli, raccontava Kurt Vonnegut, che nacque 100 anni fa
cit | 31 Ottobre 2022Un grosso problema dell’emergenza climatica è che è un argomento noioso E in particolare lo sono le conferenze internazionali sul tema: lo dice anche il protagonista del nuovo romanzo di Paolo Giordano, "Tasmania"
cit | 12 Settembre 2022«Ogni forma di posterità forse è un oltraggio» Lo scriveva Javier Marías, riflettendo su ciò che resta di una persona dopo la sua morte
cit | 25 Luglio 2022Fa troppo caldo, dal 1594 Già allora innescò una delle tragedie più celebri di sempre, quella di Romeo e Giulietta
cit | 20 Luglio 2022Romanzi d’oggi Secondo lo scrittore costaricano Carlos Fonseca diventeranno archivi, almanacchi, raccolte di fotografie: lui ne ha fatto uno così
cit | 1 Giugno 2022«Non leggete i libri: fateveli raccontare» È uno dei consigli che Luciano Bianciardi diede ai giovani «mediocri» interessati a diventare intellettuali nel 1966
cit | 19 Maggio 2022Tutto il tempo in un’estate E tutta la vita, scrive Yasmina Reza nel suo ultimo libro, "Serge"
cit | 27 Aprile 2022Scegli cosa perdere Non si può avere tutto, scriveva negli anni Sessanta Susan Sontag: e vale ancora
cit | 22 Marzo 2022Può capitare Una storia d'amore raccontata da Garth Greenwell nella raccolta di racconti "Purezza"
cit | 9 Marzo 2022Kiev assediata, raccontata da Bulgakov Nel romanzo "La guardia bianca", ambientato nella capitale ucraina tra il dicembre del 1918 e il febbraio del 1919
cit | 2 Marzo 2022Andare a Leopoli Ogni giorno e senza fiato, come scriveva il poeta polacco Adam Zagajewski
cit | 1 Marzo 2022Il cielo prima dei bombardamenti Secondo Beppe Fenoglio, nato un secolo fa, è come «un termitaio turchino»
cit | 25 Gennaio 2022La signora Dalloway era guarita dall’influenza spagnola La pandemia del secolo scorso tra le prime righe del romanzo più famoso di Virginia Woolf, nata 140 anni fa
cit | 14 Dicembre 2021La gente di Milano la si riconosce dall’alto La riconosceva perlomeno W. G. Sebald, grande scrittore tedesco morto vent'anni fa
cit | 19 Novembre 2021Marracash, noi, loro e gli altri Cosa si dice nel nuovo disco del rapper milanese, due anni dopo il successo di "Persona"
cit | 12 Settembre 2021«Un imprevisto è la sola speranza» Scriveva Eugenio Montale – morto 40 anni fa – di un viaggio preparato troppo scrupolosamente
cit | 9 Luglio 2021«Non siamo nati per diventare saggi» Scrive Emanuele Trevi in "Due vite", libro vincitore del Premio Strega 2021
cit | 23 Giugno 2021È difficile scrivere senza aggettivi Lo ammette la scrittrice americana Rebecca Solnit nel suo ultimo libro, ripensando a quando studiava giornalismo
cit | 18 Maggio 2021«Carine le piramidi d’Egitto» I lama tibetani invece «un po' naif», diceva Franco Battiato in “Magic Shop”
cit | 30 Aprile 2021Un uomo è un dessert Come disse una volta la cantante Cher: cioè uno sfizio, un lusso, un piacere e non una necessità