cit | 29 Dicembre 2020 Che libro portarsi a colazione I tascabili vanno bene a letto, i rilegati funzionano meglio
cit | 10 Dicembre 2020 La poesia di Emily Dickinson è difficile da capire Soprattutto se sei un traduttore automatico
cit | 4 Dicembre 2020 Venezia è davvero la città degli amanti? Forse la retorica romantica e sentimentale non è adeguata alla città, che si prende tutto lei, scrive Tiziano Scarpa
cit | 25 Novembre 2020 Maradona, cantato «Se fossi Maradona» cantava nel 2008 Manu Chao «vivrei come lui»
25 Novembre 2020 Data vs Vita L'inefficienza è un lusso e ciò che ci rende umani contro un mondo ottimizzato e monetizzato, scrive la giornalista Anna Wiener
cit | 10 Novembre 2020 Il piacere del racconto Soprattutto se si tratta di storie improbabili, inverosimili e fake news, scriveva già nell'Ottocento Gogol'
cit | 9 Ottobre 2020 La lente del mondo Una poesia di Louise Glück, che ha vinto il premio Nobel per la letteratura
cit | 30 Settembre 2020 C’è tutto, tranne te È stato ripubblicato "Stoner", il romanzo della "resilienza" scritto da John Williams, insieme a una sua raccolta di poesie
24 Settembre 2020 Puoi sempre inciampare nei ricordi Perché il tempo non esiste veramente, scriveva Vladimir Nabokov
cit | 9 Settembre 2020 Al cinema si può Un altro approccio ai film intricati, a partire da "Tenet" di Christopher Nolan
cit | 2 Settembre 2020 E allora, muovi! Nuove generazioni formate dalla colonna sonora di Madagascar, scritta 11 anni prima
cit | 10 Agosto 2020 Cosa interessa alle donne, secondo i giornali Né migliorare la scuola, né mantenere la pace o abolire il razzismo, cantava Luigi Tenco
3 Luglio 2020 Mai smettere di cercare il dinosauro «L’unica vera religione è avere sei anni, leggere un libro sui dinosauri, scegliere il preferito e fissarlo finché credi che esista ancora in qualche giungla inesplorata e che proprio tu sarai l’eroe che lo troverà e diventerete amici» La scrittrice
cit | 1 Giugno 2020 Brandelli di Ungaretti Morì oggi 50 anni fa, fu un grande poeta per tutti e persino per certi liceali svogliati e bestie
20 Maggio 2020 Cosa sono i libri quando non li teniamo nelle librerie Secondo la scrittrice Valeria Luiselli, «acquisiscono vita propria»: quello sul letto è «un amante occasionale», ad esempio, quello sul sedile del passeggero «un fedele compagno di viaggio»
cit | 7 Maggio 2020 Tutti citano quel romanzo di Gabriel García Márquez Lo scrive anche suo figlio in una lettera sul coronavirus che gli ha, idealmente, indirizzato
cit | 4 Maggio 2020 «Ma che d’è st’ o quatto e maggio?» Un detto napoletano aveva previsto l'inizio della fase 2
cit | 29 Aprile 2020 Da un vortice, un groviglio, uno gnommero Da dove arrivano le catastrofi, secondo Carlo Emilio Gadda
cit | 14 Aprile 2020 Il Paese Senza Errori di Gianni Rodari Che morì 40 anni fa oggi e spiegò che è bello e giusto cercare un posto dove non si facciano errori, ma forse correggerli aiuta di più
cit | 13 Aprile 2020 Prevedere tutto, tranne Momenti a cui è meglio non pensare in anticipo, dal "Giardino dei Finzi-Contini"
cit | 10 Aprile 2020 Marty McFly e il distanziamento fisico Una frase del film del 1985, riferita al 1955 ma per certi versi mai valida come oggi