wc giapponesi
I meravigliosi wc giapponesi saranno più facili da usare
Sono stati disegnati per gli stranieri e sono più facili e intuitivi: indicano operazioni come "scarico (grande)", "asciugatura" e "pulizia dell'ano"

Altri articoli su questo argomento
Vent’anni per non fare un film
Dopo molti tentativi falliti Warner Bros. ha rinunciato ai diritti di “Akira”, uno dei film d'animazione giapponesi più importanti di sempre

C’è stata una rivolta al carcere Cantiello e Gaeta di Alessandria: diversi agenti di polizia sono stati feriti

Un Viaggio a Tokyo, con Flavio Parisi e Matteo Bordone
Il nuovo podcast del Post è un po’ un manuale, un po’ una raccolta di curiosità sul Giappone e sui giapponesi

Il ritorno di Ufo Robot, sulla Rai
La nuova serie dedicata al più famoso dei robottoni giapponesi è tornata in prima serata sulla rete che lo presentò al pubblico italiano quasi cinquant'anni fa

Gli articoli del Post da ascoltare questa settimana
Sul processo di Gisèle Pelicot, il nuovo Museo Egizio di Torino, le panchine giganti per i turisti, le sigle dei cartoni animati giapponesi e le alluvioni a Stromboli

Quando e perché i giapponesi si inchinano
Spiegato da Flavio Parisi, che vive tra di loro da vent'anni, nel suo libro "Cadere sette volte, rialzarsi otto"

Sessant’anni di “shinkansen”
Il primo ottobre del 1964 partirono i primi due treni ad alta velocità giapponesi, destinati a cambiare il trasporto su ferrovia in tutto il mondo

L’epoca d’oro delle sigle italiane dei cartoni giapponesi
Tra voci robotiche, sintetizzatori, riferimenti alla fantascienza e giri di basso memorabili, tra gli anni '70 e '80 diversi gruppi le sfruttarono per sperimentare nuovi suoni

Il più grave incendio degli ultimi cinquant’anni in Giappone è sotto controllo

Il ministro dell’Agricoltura giapponese si è dimesso per aver detto di ricevere il riso in regalo

La Cina ricomincerà a importare pesce dal Giappone dopo due anni

Sony aumenterà dell’11 per cento il prezzo di vendita della PlayStation 5 in Europa

La fioritura dei turisti in Giappone
«Il periodo in cui mi trovavo a Kyoto coincideva con i pochi giorni di fioritura dei ciliegi, una occasione notoriamente sentitissima per i giapponesi che spesso accorrono nei luoghi più poetici dell’antica capitale, ma un motivo in più di attrazione per i turisti. Così ho deciso di raccogliere un po’ di impressioni dei kyotesi (aggettivo sostantivato non ancora nei dizionari, mi pare) riguardo al fenomeno dell’iperturismo nella loro città»

Cina, Corea del Sud e Giappone hanno annunciato che aumenteranno la loro collaborazione commerciale

Nissan, in crisi da anni, licenzierà 11mila dipendenti e chiuderà sette fabbriche

La fusione tra Honda, Nissan e Mitsubishi non si farà, alla fine
Il grande progetto annunciato a dicembre è stato annullato, a causa delle divergenze tra le aziende sulla struttura del nuovo gruppo

Il cibo a Tokyo
La seconda puntata del podcast di Flavio Parisi e Matteo Bordone racconta i luoghi comuni e la realtà della cucina giapponese

Honda e Nissan stanno trattando una possibile fusione
