traduzione

La lingua di mezzo

La lingua di mezzo

È quella parlata e scritta dagli stranieri che vivono in Italia e dagli italiani che comunicano con loro. Le poesie e le traduzioni di Hu Ke Fa, Sabir, Gabriela, Dennis e Liudmyla

Quelli dietro al vetro

Quelli dietro al vetro

La vita degli interpreti al Parlamento Europeo, che svolgono una mansione imprescindibile fra ghanesi incomprensibili e trucchi del mestiere

La luce dei lampioni, o dei tram

La luce dei lampioni, o dei tram

Come inizia la ricerca di Adriano Sofri su un trascurato mistero della "Metamorfosi" di Kafka, al centro del suo nuovo libro

La solitudine dei traduttori

La solitudine dei traduttori

Chi sono e come lavorano le persone che passano la vita a scrivere cose scritte da altri, per farle leggere a noi

"Cosa significa perdere una guerra"

“Cosa significa perdere una guerra”

Fare cultura oggi in Italia significa in larghissima misura fare da mediatori, spiegatori, diffusori, traduttori di cultura prodotta in inglese, spiega Vincenzo Latronico

Storie di titoli tradotti o traditi

Storie di titoli tradotti o traditi

Quello originale del "Giovane Holden" lo conoscete tutti ma "I non conformisti" cos'è? E in quanti modi è stato tradotto "The Importance of Being Earnest"?

Altre 13 parole d'amore intraducibili

Altre 13 parole d’amore intraducibili

La complessità dell'amore in tredici parole intraducibili, in un video diretto e animato da Andrew Norton, e illustrato da Drew Shannon, riadattato dal libro "Lost in Translation" di Ella Frances Sanders per una puntata del podcast Love Me.

Un libro per ogni paese del mondo

Un libro per ogni paese del mondo

Il progetto di una scrittrice inglese che ha passato un anno a leggere 197 libri – operazione non semplicissima: a volte se li è fatti tradurre apposta – e i suoi consigli di lettura