
terremoto abruzzo


All’Hotel Rigopiano sono stati trovati tutti i dispersi
Le persone morte nell'albergo coperto dalla valanga sono 29, mentre i sopravvissuti sono 11: prosegue l'inchiesta per verificare eventuali responsabilità e mancanze nei soccorsi

L’Hotel Rigopiano una settimana dopo
I morti accertati sono 27 e si cercano ancora altre 2 persone che risultano disperse, intanto prosegue l'inchiesta giudiziaria sulla valanga e la gestione dell'emergenza

La ricerca dei dispersi nell’Hotel Rigopiano
Finora dall'albergo sommerso dalla valanga sono stati recuperati 18 morti, ma si lavora nella speranza di trovare ancora qualcuno vivo

Le ultime sull’Hotel Rigopiano
Proseguono le ricerche intorno all'albergo sommerso dalla valanga, dove ci sono ancora 22 dispersi: finora sono state estratte vive 9 persone

Continuano i soccorsi dopo il terremoto in Centro Italia
Alcune frazioni di Marche e Abruzzo sono state evacuate per il rischio di nuove valanghe e i tecnici dell'Enel lavorano per ripristinare la linea elettrica

Quanto costerebbe mettere in sicurezza gli edifici in Italia
C'è chi dice che ristrutturarli secondo le norme antisismiche avrebbe un costo inferiore a quello che abbiamo speso negli ultimi 50 anni per la ricostruzione, ma circolano stime diverse

A chi vanno i soldi dell’SMS per il terremoto
Il numero a cui mandarlo, il 45500, è lo stesso usato dalla Protezione Civile per il terremoto in Emilia e altri casi di disastri naturali

Una pena eccessiva, per una baracconata
Nicola Nosengo, giornalista scientifico, spiega cos'è e cosa non è la sentenza dell'Aquila
Cosa si poteva dire, a L’Aquila
Anna Meldolesi, che da due giorni sta scrivendo sul Corriere della Sera del processo alla Commissione Grandi Rischi sul terremoto abruzzese, ha incollato su Twitter – dove ne stavamo discutendo – cosa avrebbe detto allora al posto della Commissione un … Continua a leggere→
L’aria che tirava a L’Aquila
Ripeto, io non lo so se la sentenza dell’Aquila sia giusta o sbagliata: mi pare esagerata e non mi convincono diverse cose – per prima l’uguale e indistinta condanna per tutti gli imputati – ma penso che la questione sia … Continua a leggere→
Sulle condanne per L’Aquila
Leggo già sciocchezze sulle condanne in primo grado della Commissione Grandi Rischi “perché non ha previsto il terremoto”. A conferma dell’insistenza dello “straw man argument” nel dibattito su ogni cosa. Scrive invece su Twitter il sempre accurato Paolo Attivissimo. Sentenza … Continua a leggere→

La prima condanna per i crolli nel terremoto dell’Aquila
Un ingegnere è stato condannato a tre anni in primo grado per il crollo di una palazzina in cui morì anche sua figlia

L’Abruzzo due anni dopo
A due anni dal terremoto del 6 aprile 2009, un po' di dati e qualche foto per capire a che punto siamo

La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio – Episodio 12
Enrico Brizzi, altro salto, dodicesimo episodio: terremoti nazionali, presidenti abbronzati e Noemi Letizia

Saviano racconta L’Aquila
Il primo monologo dell'ultima puntata di Vieni via con me: e i 37 secondi di terremoto
I dimenticati
Sedici mesi dopo il terremoto, Fabrizio Gatti è tornato in Abruzzo e lo racconta sull'Espresso