Numeri felici
una categoria di numeri con proprietà facili da studiare... ma non troppo.
una categoria di numeri con proprietà facili da studiare... ma non troppo.
I matematici si divertono con poco.
Verificare che un numero di 23 milioni di cifre è primo non è certo banale [Continua]
Nulla di particolare, a prima vista: un problemino stupido. Peccato che sia uno scherzo [Continua...]
Ma non è detto che sia il quarantanovesimo!
Perché la geometria non basta e ci vuole l'algebra (e non solo!)
Le leggi che regolano la crittografia sono sempre difficili da far applicare al 100%: ecco un esempio piuttosto divertente.
Come sfruttare le informazioni al contorno per risolvere un problema matematico a prima vista complicato
Il primo passo avanti nella dimostrazione di una congettura di Erdős è stato (forse) compiuto da un dimostratore automatico di teoremi. Ma...
una proprietà davvero peculiare di alcuni numeri... che ha portato un gruppo di studenti a stabilire un nuovo record
C'è una certa qual differenza tra 2 e 70 milioni... ma per un matematico ce n'è sicuramente molto meno che tra 2 e infinito.
un altro passo verso la soluzione della congettura di Goldbach
È stato scoperto un nuovo numero primo di Mersenne, o se preferite un nuovo numero perfetto.
una variante moderna di una successione ben nota. C'entra Conway, quindi è sicuramente interessante...
Quando un matematico cerca una dimostrazione di esistenza non si lascia mica intimorire dalla grandezza dei numeri che ottiene!
La congettura di Goldbach resiste da quasi tre secoli ai tentativi di dimostrazione. Ci è voluta una Fields Medal per ottenere un nuovo risultato dopo ottant'anni.
Il grande matematico francese congetturò che tutti i numeri di una certa atruttura fossero primi. Si era sbagliato, e di grosso!
La congettura di Collatz è semplicissima da enunciare, ma ancora oggi non si sa se è vera o falsa, nonostante tutti gli studiosi che vi si sono cimentati.