teorema di pitagora
Il teorema di Pitagora spiegato con l’acqua
In questi giorni è tornato a circolare un vecchio video che mostra in maniera molto ingegnosa perché a²+b²=c²

Altri articoli su questo argomento
Come si dimostra che “e” è un numero irrazionale
A differenza di pi greco, è più semplice da trattare, almeno da un punto di vista elementare [Continua]

Invalsi 2014: speravo in meglio
Pensavo che uno dei problemi nelle prove di terza media fosse stato dato per vedere le capacità laterali degli studenti, e invece no.

Quando una “dimostrazione” è una dimostrazione?
Attenzione ai disegnini che dimostrano i teoremi: possono essere utili ma bisogna sempre verificare che siano ben fatti [Continua]

Geometria a macchinetta
Preparare esercizi per i libri di matematica non è un lavoro divertente: ma questo non significa che non li si possa fare con un minimo di accortezza.

Ricondursi al caso precedente
Quella del titolo è una frase tipica da matematico e fa spesso divertire chi matematico non è, però è uno strumento molto potente quando lo si sa usare.

Recensione: La luce e il tempo
Un approccio quasi assiomatico alla teoria della relatività

Questo weekend a Torino si parlerà di classici e fake news
Da giovedì a domenica, tutti gli incontri e i protagonisti della seconda edizione del Festival del Classico che quest'anno sarà sul tema della verità

Carnevale della matematica #120

Euclide aritmetico
Gli Elementi non parlano solo di geometria, ma anche di aritmetica; e anche qua brilla l'esposizione di Euclide.

Carnevale della Matematica #93
I migliori post di argomento matematico del mese dai blogger italiani

Carnevale della matematica #98
I migliori post di argomento matematico del mese

Carnevale della matematica #66
La raccolta dei post di argomento matematico nell'ultimo mese

Carnevale della matematica #105

Storia e storie del pi greco
Un libro di Pietro Greco ricostruisce la storia della costante matematica che serve a calcolare l'area di un cerchio dall’antichità a oggi, che è il 3/14

Chi è Paolo Zellini
Un professore di Analisi numerica, che ha pubblicato un libro di matematica con cui Adelphi spera di replicare il successo di Carlo Rovelli

Quante scimmie servirebbero per riscrivere tutto Shakespeare?
Infinite, dice un teorema discusso da un secolo e ristudiato di recente, ma il nostro Universo probabilmente non basta

Cinquant’anni fa le procure sequestrarono il film “Teorema” di Pasolini
«Per oscenità e per le diverse scene di amplessi carnali, alcune delle quali particolarmente lascive e libidinose, e per i rapporti omosessuali»

Il teorema della svolta
