Cinque anni di unioni civili in Italia
Dal 2016 a oggi migliaia di persone hanno usufruito della “legge Cirinnà”, storica e allo stesso tempo frutto di un compromesso che ha lasciato dei vuoti
Dal 2016 a oggi migliaia di persone hanno usufruito della “legge Cirinnà”, storica e allo stesso tempo frutto di un compromesso che ha lasciato dei vuoti
Due donne unite civilmente avevano chiesto di poter adottare le rispettive figlie, avute con la fecondazione assistita dal seme dello stesso donatore
Ha confermato una precedente sentenza della Corte d'Appello di Roma che aveva autorizzato una donna ad adottare la figlia di sua moglie
Il governo l'ha messa per evitare il rischio di modifiche o ritardi nell'approvazione della legge Cirinnà: la chiama comincerà alle 14.10
Matteo Renzi da Fabio Fazio ha annunciato che il governo chiederà la fiducia al Parlamento sulla legge Cirinnà e dunque, al più tardi giovedì [Continua]
La procura di Torino ha dato parere favorevole alla richiesta di tre coppie di donne
L'ha emessa il tribunale dei minorenni di Roma nei confronti di una coppia di uomini che ha avuto un figlio in Canada con la gestazione per altri
Per la prima volta in Italia è stata riconosciuta una doppia stepchild adoption, applicando le norme già in vigore
In Italia da mercoledì sera esiste un testo di legge, una maggioranza che ha raggiunto un accordo politico per votarlo e un governo che sottopone la propria stessa esistenza all’approvazione di quel testo [Continua]
La Consulta ha dichiarato inammissibile un ricorso del tribunale di Bologna su una coppia americana: ma non vuol dire che la stepchild adoption sia incostituzionale
Sono ore di grande disagio e travaglio. Tornano a farsi sentire i “meglio nessuna legge”, gli anatematisti del compromesso al ribasso, quelli che accusano me [Continua]
Perché il PD non vuole votare il ddl Cirinnà emendamento per emendamento, spiegato
Domani o si tira dritto votando tutti gli emendamenti o si riscrive la legge con un maxi-emendamento su cui porre la fiducia: Renzi ha detto che preferisce la seconda
Storia, tappe e sviluppi recenti della mobilitazione anti-democratica contro unioni omosessuali, stepchild adoption, gestazione per altri e diritti delle donne [Continua]
Il vicepresidente della Camera ha spiegato la posizione del suo partito e ha chiesto a Renzi di far votare il ddl Cirinnà così com'è
E cosí sappiamo che il voltafaccia di M5S ha prodotto un dilemma diabolico di cui alla fine, come al solito, dovrà farsi carico il Partito democratico. [Continua]
La riunione dei capigruppo ha deciso il rinvio della discussione a mercoledì prossimo: senza il voto del M5S sul "supercanguro" è difficile aggirare l'ostruzionismo
Per le coppie eterosessuali da oltre trent'anni, sposate e non, ma di fatto l'attuale legge sulle adozioni la consente già anche per le coppie gay: e infatti è successo
Dalle 9.30 inizia la discussione degli emendamenti alla legge sulle unioni civili
L'utente di YouTube The Nameless Doll ha pubblicato un video in cui illustra una canzone finlandese che si intitola "Olet Puolisoni Nyt" (Sei il mio sposo). Spiega The Nameless Doll che il fatto che la parola sposo in finlandese non ha genere l'ha portata a immaginare come sarebbe un film Disney che racconta una relazione amorosa tra due persone dello stesso sesso.
Durante il dibattito in Senato sul disegno di legge sulle unioni civili alcuni hanno avuto problemi con la pronuncia dell'inglese, e dell'italiano
Il Senato ha respinto le questioni pregiudiziali di costituzionalità e le questioni sospensive al ddl Cirinnà, poi è cominciata la discussione generale
La discussione al Senato comincerà il prossimo 28 gennaio, ma ci sono diversi problemi e obiezioni sia all'interno del Pd che di Forza Italia
Si avvicina il 26 gennaio e la temperatura aumenta. In questi giorni si discuterà tanto di unioni civili sui giornali, in televisione, negli uffici, per strada e nelle famiglie [Continua]
«Vogliamo che l’utero in affitto diventi un reato universale. E che venga punito con il carcere.»
Quando nel 2009 tornai a lavorare a Londra, andai a prendere la posizione di un mio collega che con suo marito aveva adottato due bambini [Continua]