È un gran periodo per chi studia i sogni
Molte ricerche svolte durante la pandemia hanno permesso di ricavare nuovi elementi utili a valutare le teorie che tentano di spiegare perché li facciamo
Molte ricerche svolte durante la pandemia hanno permesso di ricavare nuovi elementi utili a valutare le teorie che tentano di spiegare perché li facciamo
Cioè quelli che si fanno in uno stato cosciente e consapevole, e che si possono controllare
Su internet qualcuno sta raccogliendo storie di sogni bizzarri, angoscianti e che ricordiamo di più: gli psicologi stanno studiando il perché
C'è qualche tecnica per farlo senza annoiare tutti, e vale anche per raccontare la nostra giornata o le nostre vacanze
"Esiste al mondo qualcosa di più noioso del racconto del sogno di un altro?", chiede Annalena Benini sul Foglio, ribellandosi a una pratica invincibile
Fanno tenerezza i tentativi che facciamo, all’inizio dell’anno, di immaginare e prevedere cosa accadrà nei prossimi dodici mesi [Continua]
quando non è chiaro se si sta ancora dormendo o si è già svegli. Poi, odore di caffè
Dreamscience ha raccolto in un video una selezione di momenti in cui i personaggi di alcuni film famosi sognano o vivono e vedono scene che esistono soltanto nel loro inconscio o nella loro immaginazione
In casa, da bambino, era più facile trovare una videocassetta con il teatro di Eduardo De Filippo rispetto a Pirandello o Goldoni. Per non parlare di Ibsen. [Continua]
Le immagini surreali e i mondi incredibili raccontati dal grande fotografo americano Arthur Tress
Avete presente la madeleine di Proust? Ecco, basta la battuta di un film e in un attimo sono di nuovo sui banchi di scuola, seconda liceo, tapparelle abbassate per tenere l’aula in penombra [Continua]
Heliopolis, di Ernst Jünger. Un’opera di fantascienza tossico/esoterica nata quando il mondo era in bilico tra mille destini possibili. Il protagonista è piuttosto antipatico, ma grazie alle mille digressioni non ci si fa troppo caso – senza contare che nel
La prima volta che mi capitò di leggere Il fiume di Julio Cortázar rimasi a bocca aperta come davanti a un mistero. [Continua]