La Cina contro i microblogger, ancora
Il nuovo governo è sempre più aggressivo contro gli utenti che lo criticano online, soprattutto se sono molto letti e seguiti: tra le sanzioni c'è anche il carcere
Il nuovo governo è sempre più aggressivo contro gli utenti che lo criticano online, soprattutto se sono molto letti e seguiti: tra le sanzioni c'è anche il carcere
La protesta contro un responsabile della censura provinciale racconta qualcosa dei limiti della libertà di stampa in Cina
Chi vuole utilizzare i servizi online dovrà registrarsi col proprio vero nome: segno della strada che intende percorrere il nuovo governo, insediato da un mese
L'Economist ha pubblicato un grafico che mostra le lingue "più sintetiche" del mondo: l'italiano è tra quelle che usano più caratteri, il cinese le batte tutte
Da pochi giorni è obbligatorio fornire il numero di carta di identità per utilizzare i weibo, gli usatissimi siti di microblogging cinesi
In Cina è sorprendente che un alto funzionario governativo porti la propria valigia e si ordini un caffè da solo
L'incidente ferroviario della settimana scorsa ha generato 26 milioni di messaggi, costringendo le autorità a indagini più rigorose