La memoria della Shoah senza i sopravvissuti alla Shoah
Gli ebrei scampati alla persecuzione nazista sono sempre meno, e il modo in cui si racconta l'Olocausto dovrà cambiare
Gli ebrei scampati alla persecuzione nazista sono sempre meno, e il modo in cui si racconta l'Olocausto dovrà cambiare
Amàn, consigliere del Re di Persia Assuero, tramando per liberarsi degli ebrei, convinse il Re a ucciderli tutti [Continua]
Il 27 gennaio del 1945 i soldati sovietici entrarono ad Auschwitz e scoprirono l'enorme campo di concentramento dei nazisti
Un argomento finora percepito dalla ricerca come irrilevante può invece dire molto sull'esperienza delle donne nei lager
Lo ha localizzato un gruppo di archeologi: fu scavato a mani nude nel 1943, in un luogo dove morirono 100mila persone
Una strana e spiacevole bufera si è scatenata sul Giardino dei Giusti, nel Monte Stella di Milano. Creato nel 2003, per iniziativa di Gabriele Nissim e dell’associazione Gariwo [Continua]
Una storia del genere capita forse tutti gli anni: quest'anno è capitata a Magenta. Una mostra dal discutibile titolo "Shoah di ieri shoah di oggi" è stata prima patrocinata dal comune, poi annullata [Continua]
Quando passo dalla sala d'aspetto della stazione di Bologna, quello che mi fa più impressione non è lo squarcio nella parete, né l'avvallamento provocato dalla bomba [Continua]
L'autrice della Banalità del male è ricordata nella pagina principale del motore di ricerca per il 108esimo anniversario della sua nascita
Oggi è il giorno in cui il Vaticano inizia il processo a Giordano Bruno. Nello stesso preciso giorno ma duecentoetrentanove anni più tardi nasce Lewis Carroll e quasi un secolo prima, oggi, nasce Mozart. [Continua]
Lo propone provocatoriamente Elena Loewenthal sulla Stampa: ci vorrebbe l'oblio, ma nella cultura di oggi non è accettato
Gli argomenti di chi critica l'emendamento approvato al Senato pensando che la negazione della realtà storica dell'Olocausto si debba combattere in altri modi
Fu 70 anni fa, il 16 ottobre 1943: i nazisti portarono via dalle loro case più di mille ebrei e li mandarono nei campi di sterminio
Oggi Silvio Berlusconi, a sorpresa, ha partecipato all’inaugurazione del Memoriale della Shoah a Milano, aperto in occasione della Giornata della Memoria. Rispondendo alle domande dei giornalisti, Berlusconi ha detto: «Le leggi razziali sono la peggior colpa del leader Mussolini che
La campagna istituzionale della Regione Umbria per ricordare la Shoah su Facebook
Il rabbino di Roma lo ha definito «una patacca, un film di propaganda» che non rispecchia la verità storica