Sembra che papa Pio XII fosse a conoscenza dello sterminio degli ebrei
La prova sarebbe una lettera scoperta dall'archivista vaticano Giovanni Coco, e pubblicata in parte dal Corriere della Sera
La prova sarebbe una lettera scoperta dall'archivista vaticano Giovanni Coco, e pubblicata in parte dal Corriere della Sera
Il 27 gennaio del 1945 i soldati sovietici entrarono ad Auschwitz e scoprirono l'enorme campo di concentramento dei nazisti
Fu pubblicato per la prima volta il 25 giugno del 1947, diventando una delle più importanti e conosciute testimonianze dell'Olocausto
Gli ebrei scampati alla persecuzione nazista sono sempre meno, e il modo in cui si racconta l'Olocausto dovrà cambiare
Amàn, consigliere del Re di Persia Assuero, tramando per liberarsi degli ebrei, convinse il Re a ucciderli tutti [Continua]
Il 27 gennaio del 1945 i soldati sovietici entrarono ad Auschwitz e scoprirono l'enorme campo di concentramento dei nazisti
Un argomento finora percepito dalla ricerca come irrilevante può invece dire molto sull'esperienza delle donne nei lager
Il 27 gennaio di 75 anni fa i soldati dell'Armata Rossa misero fine al più grande omicidio di massa della storia avvenuto in un unico luogo
Il 27 gennaio di 74 anni fa i soldati sovietici entrarono ad Auschwitz e scoprirono l'enorme campo di concentramento dei nazisti
Il luogo da cui partirono le deportazioni naziste verso i campi di concentramento è diventato un memoriale visitabile, all'interno della Stazione Centrale
Il 27 gennaio di 73 anni fa i soldati sovietici entrarono ad Auschwitz e scoprirono l'enorme campo di concentramento dei nazisti
È "Tutto davanti a questi occhi" di Walter Veltroni: parla di Sami Modiano, uno dei pochi sopravvissuti a Birkenau
Lo ha localizzato un gruppo di archeologi: fu scavato a mani nude nel 1943, in un luogo dove morirono 100mila persone
Una strana e spiacevole bufera si è scatenata sul Giardino dei Giusti, nel Monte Stella di Milano. Creato nel 2003, per iniziativa di Gabriele Nissim e dell’associazione Gariwo [Continua]
Una storia del genere capita forse tutti gli anni: quest'anno è capitata a Magenta. Una mostra dal discutibile titolo "Shoah di ieri shoah di oggi" è stata prima patrocinata dal comune, poi annullata [Continua]
Quando passo dalla sala d'aspetto della stazione di Bologna, quello che mi fa più impressione non è lo squarcio nella parete, né l'avvallamento provocato dalla bomba [Continua]
L'autrice della Banalità del male è ricordata nella pagina principale del motore di ricerca per il 108esimo anniversario della sua nascita
Oggi è il giorno in cui il Vaticano inizia il processo a Giordano Bruno. Nello stesso preciso giorno ma duecentoetrentanove anni più tardi nasce Lewis Carroll e quasi un secolo prima, oggi, nasce Mozart. [Continua]
Lo propone provocatoriamente Elena Loewenthal sulla Stampa: ci vorrebbe l'oblio, ma nella cultura di oggi non è accettato
Gli argomenti di chi critica l'emendamento approvato al Senato pensando che la negazione della realtà storica dell'Olocausto si debba combattere in altri modi
Il 16 ottobre del 1943 i nazisti portarono via dalle loro case più di mille ebrei e li mandarono nei campi di sterminio