Dove sono i corpi dei dittatori
Dopo anni di dibattito la Spagna sposterà quello di Franco, ma i luoghi di sepoltura dei leader autoritari e violenti sono un problema quasi dappertutto
Dopo anni di dibattito la Spagna sposterà quello di Franco, ma i luoghi di sepoltura dei leader autoritari e violenti sono un problema quasi dappertutto
Uno studioso di politica estera – americano e musulmano – sostiene di sì, spiegando che bisognerebbe discuterne seriamente, tenendo da parte premesse benintenzionate
Non si è scusato per la guerra e anzi ha difeso l'intervento armato del 2003, ammettendo però qualche «errore»
Cominciò il due agosto del 1990 quando l'Iraq invase il Kuwait: è ricordata come la prima guerra trasmessa in diretta televisiva
Fu per molto tempo il ministro degli Esteri dell'Iraq e la voce pubblica e "moderata" del regime di Saddam Hussein: è morto ieri a 79 anni
Due soldati nemici – un iraniano e un iracheno – si sono salvati la vita a vicenda, a trent'anni di distanza
Molti funzionari dell'esercito di Saddam sono diventati leader importanti dello Stato Islamico, racconta il Washington Post: comandano tutto, ma di loro si sa pochissimo
Un'indagine del governo ha confermato la grossa inchiesta del New York Times sui molti casi di esposizione ad agenti chimici in Iraq durante la guerra
Un'inchiesta del New York Times racconta le omissioni del governo americano sull'esistenza di gas mostarda e sarin: e del rischio che qualcosa sia finito nelle mani dell'IS
Secondo la giornalista Christine Hoffmann la storia recente ci ha insegnato che a volte rimuovere un regime autoritario può causare più danni della dittatura stessa
Negli Stati Uniti si discute dell'opportunità di rendere pubbliche migliaia di immagini tenute finora nascoste dal governo sugli abusi dei soldati statunitensi durante la guerra in Iraq
Qualche risposta alla domanda che molti si sono fatti quando il loro uso episodico è diventato la svolta di una guerra da 100.000 morti
Finì 25 anni fa e fu uno dei più lunghi, sanguinosi e inutili conflitti della storia del Medio Oriente
Foto e storia del generale americano morto ieri: guidò gli USA nella prima guerra del Golfo, fu definito un uomo «con la spavalderia di John Wayne e il ringhio di un grizzly»
Quasi una donna su dieci nel paese è rimasta sola con molti figli a carico, lo Stato fa poco e c'è chi rimpiange i tempi in cui c'era Saddam
Nel 2008 Gheddafi aveva avvertito i leader del Medioriente e del Nordafrica, che intanto se la ridevano
«L'eroica avventura di un dittatore che rischia la vita per garantire che la democrazia non sia mai imposta al paese che ama tanto opprimere»
I romanzi di Saddam Hussein, i saggi di Gheddafi, le poesie d'amore di Khomeini, la critica cinematografica di Kim Jong-Il
Cinquantatré persone sono morte in un attentato contro la sede provinciale del governo iracheno
In cosa consiste una delle misure più invocate contro Gheddafi, e chi dovrebbe metterla in pratica
Una rassegna dei paesi che, come i rivoltosi libici, ne hanno scelte di nuove in momenti storici
Otto anni fa i radicali provarono a scongiurare la guerra in Iraq: Emma Bonino ricostruisce come andò e accusa ancora Blair e Bush
Un gruppo di archeologi ha iniziato l'ambizioso lavoro di recupero di quello che rimane dell'antica città della Mesopotamia
Sul suo blog sul sito di Repubblica, il matematico Piergiorgio Odifreddi ha pubblicato questa creativa analisi del personaggio Saddam Hussein. «Qualunque crimine avesse commesso, si era in fondo riscattato, vestendo romanticamente i panni di Davide contro Golia, e resistendo inutilmente all’invasione