RISTORANTI VIRTUALI
Le “cucine fantasma” si aggirano per l’Europa
Con la pandemia si sono diffusi i ristoranti che lavorano solo sulle consegne a domicilio, e in alcuni paesi stanno creando problemi

I ristoranti fatti di sole cucine
Si limitano a preparare pietanze da vendere attraverso le app di consegna a domicilio, risparmiando moltissimo rispetto ai normali ristoranti: potreste avere già mangiato i loro piatti, senza saperlo

Altri articoli su questo argomento
Le innovative librerie di Buenos Aires
Alcuni librai le hanno allestite dentro casa, altre esistono solo sui social network

I 17 migliori giochi su Facebook
Newsweek ha messo in fila le applicazioni che inchiodano davanti al computer milioni di persone ogni giorno

Come funziona Bitcoin
In un modo complicato, ma sta crescendo molto: guida minima sulla moneta virtuale di cui parlano tutti (complici Cipro e una serie tv)

Un regalo di Natale al giorno: -1
L'unica cosa per cui siete ancora in tempo: un abbonamento o una gift card

Storia di una piccola città cambiata da Pokémon Go
A Occoquan è in corso un'invasione pacifica, e una nuova e originale forma di turismo: molti abitanti sono però perplessi e alcuni spaventati

Come stanno riaprendo i ristoranti a Milano
Con parecchie difficoltà per via della mancanza di clienti e delle norme di distanziamento fisico, e con qualche soluzione creativa

14 cose che forse non faremo più
Infilarci le penne in bocca, stringerci in ascensore per far entrare qualcuno, mangiare a un buffet...

Reagire all’emergenza imparando dalla Cina
Cosa è successo nella società cinese in queste settimane, quali business hanno sofferto e quali hanno addirittura tratto beneficio [Continua]

Per molti attori a Hollywood fare gli imprenditori non è più solo arrotondare
Chi finisce nelle liste dei più ricchi spesso lo deve alle attività diverse dalla recitazione, dalle aziende di tequila ai marchi di moda

Confine con vista sulle “scam cities”
«Mentre prepara un’insalata di foglie di tè, Wei racconta che alla fine è stata fortunata. Ha sfiorato la schiavitù che costringe ogni giorno migliaia di persone – soprattutto birmani e cinesi – a lavorare nelle cosiddette "scam cities", le città della truffa di cui il Myanmar è costellato lungo i confini con Cina e Thailandia e da dove si cercano di contattare giocatori d’azzardo in tutto il mondo, giovani cinesi, anziani europei, donne sole americane, millennial thailandesi. Si comincia con un messaggio WhatsApp, uno è arrivato sul cellulare italiano anche a me»

I nuovi smartphone di Google, e le altre cose
I telefoni si chiamano Pixel ed erano i prodotti più attesi, ma all'evento di San Francisco sono stati presentati anche un coso intelligente per la casa e un nuovo Chromecast

20 invenzioni notevoli del 2019
Scelte dalla lista annuale di TIME, tra mani artificiali e vele solari per i viaggi spaziali, passando per sistemi per produrre acqua dall'aria

Il meglio dell’autunno
I film, le mostre, i videogiochi, i plaid e le creme spalmabili da comprare nei prossimi mesi

Come sta andando lo smart working in Italia
Gran parte delle aziende lo ha sperimentato per la prima volta in questi mesi, scoprendo che la produttività è più alta, la creatività a volte meno: ma non è per tutti la stessa cosa

Come mangeremo nel 2021
Alcune nuove abitudini resteranno, e del resto l'intera industria della ristorazione sta cambiando parecchio

Come TikTok si sta mangiando internet
Un riassunto del Washington Post su tutto quello che è diventato il social network più popolare del mondo

Juventus e Serie A hanno trovato un accordo sulla storia dei “tappetini virtuali”
