Una scoperta che cambierebbe un pezzo di mondo
Trovare un superconduttore che funzioni a temperatura ambiente è da anni l’obiettivo di ricerche spesso fumose: n’è da poco uscita una
Trovare un superconduttore che funzioni a temperatura ambiente è da anni l’obiettivo di ricerche spesso fumose: n’è da poco uscita una
C'è un registro nazionale che esiste da oltre vent'anni e grazie a trentamila gemelli, identici e no, compie ricerche valide per tutta la popolazione
Secondo un'analisi su un'enorme quantità di dati, la proporzione di ricerche scientifiche che segnano un punto di svolta si è ridotta moltissimo in mezzo secolo
Dai loro risultati derivano importanti scoperte e spunti per nuovi e imprevisti studi, come ci ricordano i premi Ig Nobel, molto più seri di quanto possa sembrare
Il fatto che la diffusione di uno studio spesso dipenda dalla lingua in cui è scritto è ritenuto un rischio di distorsioni e disparità
Cosa dice il dibattito accademico in corso sull'opportunità di isolare le università e interrompere le tante collaborazioni scientifiche
Dal cinema alla scienza all'impresa ci sono buoni argomenti per sostenerlo, e per attribuirne le responsabilità a come si sono strutturati i mercati e la ricerca
L’idea sbagliata che sia sospinta dalla ricerca della verità assoluta indipendentemente dalla politica, dall'economia e dalla società è alla base di equivoci nel dibattito
Un’analisi di un gruppo di ricercatori ha scoperto che lo studio centrale di un famoso articolo di economia comportamentale del 2012 era basato su dati falsi
In uno dei posti meno ospitali del mondo è cambiato il modo di progettare e costruire le basi per la ricerca scientifica
Le ricerche e le sperimentazioni escludono i topi femmina, per esempio, sulla base di teorie smentite dai fatti: e ne nascono gravi problemi di salute pubblica
Per anni le richieste presentate dai ricercatori uomini per usare il telescopio spaziale sono state privilegiate rispetto a quelle delle donne: ora un nuovo sistema sta migliorando le cose
Cioè il centro di ricerca multidisciplinare con sede nel Palazzo Italia di EXPO 2015: dovrebbe essere completamente attivo entro il 2024 e si occuperà soprattutto di studi sul genoma umano
Il successo e poi la caduta di una studiosa americana raccontano molte storie sui dibattiti scientifici ai tempi di internet
Un articolo in difesa del colonialismo ha riacceso il dibattito sul fatto che molti articoli scientifici vengano pubblicati solo perché controversi
Il fondo destinato all'Istituto Italiano di Tecnologia è stato svuotato, dice la senatrice a vita Elena Cattaneo, ma secondo il governo è tutto in ordine
Cioè all'Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma che sostiene la ricerca e aiuta i malati e le loro famiglie
Non funziona, scrive Filippomaria Pontani: per colpa dei pochi soldi, della scarsa collaborazione pratica ed etica degli accademici, e di una riforma insufficiente
Ci aiuteranno a capire meglio come funziona l'universo, a curare le malattie intervenendo sui geni e a capire come siamo diventati quello che siamo
Tanto per cominciare: non ascoltare i consigli degli studi scientifici che spiegano come vivere felici e a lungo
Secondo l'Economist la ricerca scientifica è entrata in una crisi di affidabilità e correttezza, per diverse ragioni
Più di seimila coppie che negli ultimi vent'anni si sono sottoposte a una serie di ricerche che hanno permesso di trovare nuove cure per diverse malattie
Sabato cinque attivisti hanno occupato un laboratorio universitario, i ricercatori denunciano danni per centinaia di migliaia di euro e anni di lavoro vanificati
Le domande erano state pubblicate dalla rivista Le Scienze su temi come OGM e medicina alternativa