Chi guiderà il gruppo Wagner in Africa dopo Prigozhin?
Un suo ex collaboratore, Dmitri Sytii, sta acquisendo molta influenza in Africa, ma la lotta per la successione è intensa
Un suo ex collaboratore, Dmitri Sytii, sta acquisendo molta influenza in Africa, ma la lotta per la successione è intensa
Dove oggi si vota per eleggere parlamento e presidente, e dove una coalizione di gruppi armati vuole rovesciare il governo
In teoria aiuta il governo in materia di sicurezza, in pratica sta espandendo la propria influenza a livello politico per ottenere vantaggi commerciali (forse anche illegalmente)
Non si sa ancora con certezza, ma potrebbe riguardare un'indagine su una misteriosa società russa di mercenari attiva nel paese
Ieri nella città di Bria sono ricominciati gli scontri tra milizie cristiane e musulmane, dopo una tregua durata meno di 24 ore
I soldati delle "forze di pace" sono accusati della morte di 12 persone, apparentemente uccise per vendetta
Un rapporto di Human Rights Watch ha parlato di almeno 8 aggressioni ai danni di donne e bambine avvenuti in Repubblica Centrafricana negli ultimi mesi
Le ultime in Repubblica Centrafricana, ma vanno avanti ormai da molti anni e minacciano la credibilità delle operazioni di pace
Le elezioni presidenziali e legislative si tengono dopo quasi tre anni di guerra e violenza e ben otto rinvii: tutte le cose da sapere
Le racconta sul Corriere il giornalista Michele Farina, che ha visto le conseguenze delle violenze interreligiose ed è stato in un quartiere della capitale Bangui dove i musulmani vivono isolati
La fotogiornalista francese uccisa nella Repubblica Centrafricana viveva dal 2012 in Sud Sudan: era appassionata di cose africane e voleva vivere dove "nessuno vuole andare"
Saccheggiatori, miliziani, rifugiati e case a cui sono rimaste solo quattro mura: un reportage fotografico da un paese dove in meno di un anno sono state uccise migliaia di persone
Catherine Samba-Panza, 58 anni, è cristiana ma considerata "neutrale": cercherà di tirare fuori il paese dalla guerra civile
Michel Djotodia era in carica da marzo, quando aveva deposto l'ex presidente Bozizé: da mesi sono in corso scontri e violenze
Dove gli scontri tra milizie rivali hanno causato centinaia di morti negli ultimi giorni
Negli scontri tra fazioni rivali sono morte 105 persone, mentre l'ONU ha autorizzato i soldati francesi e africani a usare la forza per riportare la pace
La Francia invierà quasi mille soldati dopo un voto del Consiglio di sicurezza dell'ONU, per fermare una situazione che definisce «sull’orlo di un genocidio»
Il colpo di stato nella Repubblica Centrafricana ha fermato la spedizione che cerca di catturare il leader della LRA, che ora rischia di essere ritirata
E chi è Michel Djotodia, che si è autoproclamato presidente dopo aver deposto François Bozizé, che intanto è scappato
I Séléka sono entrati a Bangui: più di 250 soldati francesi sorvegliano l'aeroporto, Hollande ha chiesto una riunione di emergenza all'ONU