Gli svizzeri hanno bocciato un referendum per ridurre le emissioni
Tra i vari quesiti, prevedeva l'introduzione di nuove imposte sulla benzina e maggiori regolamentazioni per le aziende
Tra i vari quesiti, prevedeva l'introduzione di nuove imposte sulla benzina e maggiori regolamentazioni per le aziende
Oggi si votano due proposte di iniziativa popolare che riguardano la responsabilità delle multinazionali che investono all'estero e il finanziamento all'industria delle armi
Le prime proiezioni e i dati parziali sul referendum svizzero sulla libera circolazione dei cittadini europei nel territorio svizzero indicano che i votanti hanno scelto con ampia maggioranza – vicina al 60 per cento – di mantenere le attuali norme,
Oggi si vota sulla libera circolazione dei cittadini europei nel paese: dovesse vincere il Sì – improbabile ma possibile – cambierebbero radicalmente molte cose
In Svizzera è stato bocciato il referendum che chiedeva di dare incentivi economici ai contadini che decidono di lasciare le corna ai bovini e alle capre dei loro allevamenti: l’iniziativa prevedeva di modificare la Costituzione e quindi per passare doveva
Grazie all'iniziativa di un contadino di Berna: governo e Parlamento hanno raccomandato di votare contro
Il paese ha bocciato a larghissima maggioranza la proposta che avrebbe potuto essere distruttiva per il suo sistema monetario e bancario
Il 71 per cento dei votanti si è espresso contro la sua abolizione, nonostante sia il più costoso d'Europa
Lo stesso giorno delle elezioni politiche, in Svizzera si terrà un referendum per l'abolizione del costoso canone della radiotelevisione pubblica
Un referendum ha confermato la legge che prevede di ridurre i consumi di energia e promuovere la produzione da fonti rinnovabili
È stato votato oggi e rende più facile l'ottenimento della cittadinanza per i nipoti dei migranti "originali": più della metà degli interessati sono italiani
Circa il 74 per cento degli elettori ha votato "no" a un referendum che chiedeva di limitare l'immigrazione annua a una quota pari allo 0,2 per cento della popolazione
Da oltre il 60% degli elettori: prevedeva che in una stessa azienda nessuno potesse guadagnare in un mese più di quanto in un anno guadagnano i dipendenti meno pagati
Prevede che in una stessa azienda nessuno possa guadagnare in un mese più di quanto in un anno guadagnano i dipendenti meno pagati, si vota il 24 novembre
Il comitato promotore ha raccolto le firme, ora il governo deve stabilire una data: si propone di dare 2000 euro al mese a tutti, non solo i disoccupati
Oggi è il giorno di una serie di "iniziative popolari" nel paese: si è votato anche per avere due settimane in più di ferie all'anno, ma gli svizzeri hanno detto di no