referendum e democrazia
Il ricorso sulle firme digitali per presentare le liste elettorali è stato respinto
Marco Cappato aveva provato fino all'ultimo a ottenerne il riconoscimento, ma il governo si è messo di traverso

Le firme digitali non valgono per presentare le liste
Lo hanno deciso le Corti d'Appello nelle quali le aveva depositate Marco Cappato per la sua lista Referendum e Democrazia

Altri articoli su questo argomento
Mi piace la democrazia (o anche: cosa voterò ai referendum)
Dicevamo, quindi: qualche giorno fa scritto questa guida ai referendum abrogativi del 12 e 13 giugno e ho avuto modo di farmi un’idea più completa a riguardo. Ho delle idee, sui referendum in generale e su questi referendum in particolare. Le metto di seguito. Questo è un post lungo, come lunga era la guida ai [...]

In Gabon si sta votando un referendum costituzionale per provare a riportare la democrazia nel paese

Chi è poi questo Ciriaco De Mita?
Se stasera vedete Renzi in tv con un signore anziano di cui avete già sentito il nome, è perché Renzi è furbo e perché il Novecento non finisce mai

Scalfari dice che Renzi ha battuto Zagrebelsky 2 a 0
Nel dibattito televisivo sul referendum costituzionale: e aggiunge che l'oligarchia è la migliore forma di democrazia

Scorciatoie
Chi legge questo blog da qualche tempo sa che non sono un fan dell’istituto dei referendum e della democrazia diretta. La democrazia rappresentativa, con tutti i suoi difetti, continua a piacermi molto più della democrazia diretta, con tutte le sue distorsioni populiste. Oggi, per la seconda volta, questa legge elettorale infame viene politicamente blindata dai [...]

Il tweet del Barcellona a favore del referendum indipendentista in Catalogna

Il video del dibattito sul referendum tra Matteo Renzi e Ciriaco de Mita
È andata più o meno come ci si aspettava, e probabilmente come voleva Renzi

Il “codice di comportamento” dei parlamentari del M5S
Niente alleanze con altri partiti, niente "onorevole", stipendi da 5.000 euro lordi e comunicazione in mano a Grillo

«Scrivo al Papa inviandogli venti milioni»
Estratti dai diari di Amintore Fanfani, raccolti da Filippo Ceccarelli su Repubblica («Nostro Signore mi ha invitato, con lo sguardo, a tornare al mio posto»)

La marcia per la democrazia a Hong Kong
Migliaia di persone hanno chiesto alla Cina di poter eleggere il proprio amministratore in maniera davvero democratica, e non come vuole il governo

Il giorno che la Grecia diventò una dittatura
Il 21 aprile 1967 un gruppo di militari rovesciò il governo, dando inizio a quello che passò alla storia come "il regime dei colonnelli"

Non è un post sui Greci
Sui social network in queste ore non si parla d’altro che di “democrazia” e di come salvare la Grecia. [Continua]

L’appassionante storia del referendum scozzese
Qualsiasi altro evento si sia svolto in Europa – a cominciare dalle elezioni di maggio – impallidisce di fronte all’intreccio di passioni, interessi, entusiasmi e paure che gli scozzesi sono chiamati a sciogliere. [Continua]

Il “fondo salva stati” si farà
La Corte costituzionale tedesca ha respinto i ricorsi contro l'ESM e ha posto un'unica condizione riguardo le dimensioni del contributo della Germania

Annalisa Chirico e il caso Morosini
Una spiegazione chiara della storia e dell'articolo che da giovedì mattina agitano le discussioni intorno a politica e magistratura

La manifestazione per la democrazia a Hong Kong
Le foto del fiume di persone – secondo gli organizzatori oltre 500mila – che hanno chiesto maggiore autonomia dal governo cinese

Al Parlamento Europeo il M5S sta cercando di unirsi ai Verdi
Dopo aver respinto la proposta per anni, il principale partito ambientalista europeo si è detto disposto ad accoglierli
