Come è fatto Apple Vision Pro
Dopo averci lavorato per anni, Apple ha infine presentato il suo atteso visore per la realtà aumentata e quella virtuale: costa 3.499 dollari
Dopo averci lavorato per anni, Apple ha infine presentato il suo atteso visore per la realtà aumentata e quella virtuale: costa 3.499 dollari
Come ad esempio quella per i ragni, tramite forme di esposizione controllata da mettere in pratica con una app
A cinque anni dall'uscita del suo più grande successo, Niantic ha in serbo diversi altri giochi in realtà aumentata, e non solo
Tra pochi giorni iOS 11 cambierà il nostro modo di vedere le cose, diciamo
Sugli iPhone stanno per arrivare nuove app per inserire oggetti e mondi virtuali in ambienti reali: alcune sono sorprendenti
Un sistema per dettare i propri pensieri, per esempio, oppure sentire con la pelle, oltre a nuovi utilizzi per la realtà aumentata e virtuale
Dal 14 ottobre l'altare voluto dall'imperatore Augusto si potrà vedere nei suoi colori originali, con dei visori appositi
È una specie di gara mondiale a rubabandiera, ma secondo molti è la versione più seria, bella e difficile del gioco di cui parlano tutti da giorni
I primi sono stati spediti ieri, e i siti di tecnologia hanno iniziato a recensirli: se ne parla bene e fanno al caso vostro soprattutto se volete giocarci
L’utente di YouTube Hombre_McSteez ha montato un video girato con un iPhone e alcune sequenze animate realizzate con una tecnica di animazione tradizionale a partire da sue illustrazioni. Il risultato si chiama “Aug(de)mented Reality”.
Aspettare l'autobus può essere molto noioso, quindi per la sua nuova campagna Pepsi ha deciso di rendere la pensilina di una fermata dell'autobus in New Oxford Street a Londra un po' più interessante. Una delle pareti della pensilina è stata sostituita con uno schermo che sembrava di vetro trasparente, mentre invece mostrava - accanto a quello che effettivamente si vedeva oltre la parete - tigri, navi spaziali in arrivo, persone rapite da piovre, meteoriti.
La società sta lavorando a occhiali con lenti che diventano schermi per interagire con l'ambiente circostante, come mostra un'efficace simulazione video
Una nuova spettacolare applicazione per iPhone è già un fenomeno dopo due giorni