Perché le pubblicità online sono sempre peggio
Soprattutto sui social la “targettizzazione” spesso non funziona più: c'entra la crisi delle piattaforme, e una decisione di Apple
Soprattutto sui social la “targettizzazione” spesso non funziona più: c'entra la crisi delle piattaforme, e una decisione di Apple
E ad altre piattaforme che quest’anno ci rimetteranno almeno 10 miliardi di dollari a causa delle nuove regole sulla privacy, dice il Financial Times
Le inserzioni pubblicitarie delle piattaforme sfruttano dati così vari e precisi da farcelo credere, ma la verità è che non ne hanno bisogno
La decisione potrebbe avere un grande impatto nel settore pubblicitario online, ma migliorerà le cose per la privacy?
Il governo ha presentato un disegno di legge: se approvato, per la prima volta le piattaforme pagherebbero per le news che diffondono
Tra poche settimane il nuovo aggiornamento di iOS renderà più complesso tracciare le attività degli utenti, a danno di chi vive di pubblicità personalizzate
Taboola e Outbrain, due aziende rivali agguerrite e un po' controverse, si fonderanno per competere meglio in un settore dominato da Google, Facebook e Amazon
Alcuni hanno milioni di visualizzazioni e sono accompagnati da pubblicità di marchi molto famosi, ha scoperto un'inchiesta di BBC News
Un dipendente ha diffuso per errore una pubblicità fasulla su un sacco di siti e c'è voluta quasi un'ora prima che qualcuno se ne accorgesse
Google compra i dati sugli acquisti offline nei negozi con carta di credito, per scoprire quanto sono efficaci le pubblicità online
Come funziona il nuovo sistema di Google per incentivare i siti a darsi una regolata e i lettori a non usare gli ad blocker
Il modello basato sulla pubblicità è sempre meno sostenibile e si cercano altre soluzioni, con qualche preoccupazione
I sistemi che le gestiscono per conto delle aziende non sanno garantire che non finiscano su siti che promuovono odio o contenuti discriminatori e offensivi
Nel 2016 ha rimosso 1,7 miliardi di annunci pubblicitari che non rispettavano le linee guida dei suoi servizi per le inserzioni, ma stare dietro a tutto è complicato
Un'organizzazione russa ha aggirato i sistemi di sicurezza dei gestori dei banner, arrivando a ricavare 5 milioni di dollari al giorno
Non usano solo le pubblicità di Google, che dice di volerle bloccare, ma anche molti altri servizi di aziende più piccole, con regole non sempre chiare
L'ultimo esperimento per fare arrivare un messaggio prima che passiamo oltre è: darlo in tre secondi, senza audio
Per estendere il modo con cui tiene traccia delle nostre attività per vedere annunci migliori, ma a differenza delle altre volte non è obbligatorio accettare
Il dibattito più attuale e allarmato sui modelli di business dei siti web è diventato quello sulla crisi del "display advertising"
Esiste da qualche mese e ha già raccolto 2 milioni di iscritti: promette di ridistribuire i ricavi della pubblicità, ma non tutti sono convinti possa funzionare
C'è chi pensa sia impossibile difendere la propria privacy online: tanto vale battersi per ottenere che le nostre identità siano almeno fedeli a quel che siamo
Google sta sperimentando un nuovo servizio: chi vuole può abbonarsi con pochi dollari ai siti che legge di più e non vedere più i banner