Da oggi Chrome blocca le pubblicità invadenti
Come funziona il nuovo sistema di Google per incentivare i siti a darsi una regolata e i lettori a non usare gli ad blocker
Come funziona il nuovo sistema di Google per incentivare i siti a darsi una regolata e i lettori a non usare gli ad blocker
BuzzFeed licenzierà circa 100 dipendenti nell’ambito di una riorganizzazione interna, resa necessaria dai ricavi inferiori al previsto per quest’anno. La riduzione di personale riguarderà quasi esclusivamente gli impiegati nei settori che si occupano delle vendite e della gestione degli affari
Il modello basato sulla pubblicità è sempre meno sostenibile e si cercano altre soluzioni, con qualche preoccupazione
Anche Google e Twitter consentivano a chi utilizzava i loro servizi per la pubblicità online di sfruttare termini antisemiti per selezionare i destinatari dei loro messaggi promozionali, in modo da aumentare la probabilità di suscitare interesse da parte loro. La
I sistemi che le gestiscono per conto delle aziende non sanno garantire che non finiscano su siti che promuovono odio o contenuti discriminatori e offensivi
Nel 2016 ha rimosso 1,7 miliardi di annunci pubblicitari che non rispettavano le linee guida dei suoi servizi per le inserzioni, ma stare dietro a tutto è complicato
Un'organizzazione russa ha aggirato i sistemi di sicurezza dei gestori dei banner, arrivando a ricavare 5 milioni di dollari al giorno
Non usano solo le pubblicità di Google, che dice di volerle bloccare, ma anche molti altri servizi di aziende più piccole, con regole non sempre chiare
L'ultimo esperimento per fare arrivare un messaggio prima che passiamo oltre è: darlo in tre secondi, senza audio
Per estendere il modo con cui tiene traccia delle nostre attività per vedere annunci migliori, ma a differenza delle altre volte non è obbligatorio accettare
Il dibattito più attuale e allarmato sui modelli di business dei siti web è diventato quello sulla crisi del "display advertising"
Esiste da qualche mese e ha già raccolto 2 milioni di iscritti: promette di ridistribuire i ricavi della pubblicità, ma non tutti sono convinti possa funzionare
C'è chi pensa sia impossibile difendere la propria privacy online: tanto vale battersi per ottenere che le nostre identità siano almeno fedeli a quel che siamo
Google sta sperimentando un nuovo servizio: chi vuole può abbonarsi con pochi dollari ai siti che legge di più e non vedere più i banner
Ieri hanno smesso di funzionare per un po', creando problemi ai siti di news di mezzo mondo: una piccola storia esemplare
Alcune delle maggiori concessionarie pubblicitarie italiane (tra cui Banzai Media, concessionaria per il Post) hanno annunciato oggi un accordo – di cui erano circolate anticipazioni nei giorni scorsi – per la costituzione di una nuova concessionaria dedicata alla vendita di
Il responsabile di un sito americano di informazione spiega ai lettori come funzionano le cose con gli annunci molesti, molto nel dettaglio