La morte che diede inizio alla primavera araba
Dieci anni fa Mohamed Bouazizi, un fruttivendolo tunisino, si diede fuoco per protestare contro la corruzione locale: le conseguenze furono enormi
Dieci anni fa Mohamed Bouazizi, un fruttivendolo tunisino, si diede fuoco per protestare contro la corruzione locale: le conseguenze furono enormi
Sono le prime elezioni parlamentari dall'inizio della Primavera araba, nel 2011: l'opposizione sciita ha annunciato di volerle boicottare
Secondo un suo articolo molto commentato e discusso, la situazione attuale non si deve all'invasione del 2003; e le cose sono molto più complicate di come ce le raccontiamo
Il New York Times spiega perché è ancora Ali Abdullah Saleh, l'ex presidente deposto due anni fa
Nelle nostre città è ormai frequente vedere nascere nuove opere di arte urbana: stencil, adesivi, spray. La notte la città diventa una “factory” per chi vuole esprimersi senza meriti né gloria, lasciare una traccia sulle tele dei muri, nelle pieghe
Tammam Salam è stato nominato per cercare di formare un governo di unità nazionale e mettere d'accordo i partiti, divisi sulla guerra civile siriana
Contro il Gran Premio di Formula 1 fissato ad aprile, per la liberazione dei prigionieri politici e per denunciare la brutale repressione della polizia: le foto
La lettera di Zainab al-Khawaja, attivista in Bahrein in carcere da un mese, che sta facendo il giro di Internet
Ha vissuto per vent'anni negli Stati Uniti, dovrà amministrare i territori siriani controllati dai ribelli
Le proteste continuano, anche se ne parla pochissimo: le foto di ieri tra auto bruciate, barricate per le strade e maschere di Guy Fawkes
Saranno i primi paesi occidentali a farlo, almeno ufficialmente, dopo che per due anni si è detto il contrario
Migliaia di persone hanno festeggiato a Bengasi e Tripoli a due anni dall'inizio delle rivolte che cacciarono Gheddafi
Le foto delle manifestazioni a due anni dall'inizio della Primavera araba: un ragazzo di 16 anni è stato ucciso negli scontri con la polizia
Paese per paese, come vanno le cose oggi nei posti dove due anni fa molte grandi manifestazioni e proteste innescarono grandi cambiamenti
La storia del ragazzo che il 4 gennaio 2011 morì dopo essersi dato fuoco a Tunisi, dando inizio a cambiamenti epocali in Nord Africa e Medioriente
Più di cento feriti ieri a Piazza Tahrir tra sostenitori e oppositori di Mursi
E ha convocato elezioni anticipate, prima di una grande protesta organizzata dall'opposizione che chiede da mesi riforme costituzionali e una nuova legge elettorale
Il nuovo presidente dell'Egitto ha prestato oggi un giuramento simbolico in piazza Tahrir, dando un importante riconoscimento al movimento rivoluzionario
Un grafico dell'Economist spiega dove, come e perché stanno cambiando la produzione e i consumi
L'ex presidente tunisino è stato ritenuto responsabile da un tribunale militare della morte di quattro ragazzi nelle proteste del gennaio 2011
In un’intervista pubblicata oggi dalla Stampa, l’esperto francese di Islam Gilles Kepel ha parlato della Siria e di come si può fermare la violenza e “l’orrore” nel paese che oramai, dopo il massacro di Hula, non sembra più avere limiti.
Il governo distribuisce sussidi di disoccupazione e apre il mercato del lavoro a donne e giovani, anche per evitare di trovarsi una rivolta in casa
È stato uno dei blogger più attivi contro il regime di Mubarak e ora denuncia l'esercito egiziano di ostacolare il processo democratico del Paese
L'Economist fa il punto sulla situazione in Egitto e Tunisia dopo le rivoluzioni
L'anno scorso fare previsioni era più facile, vediamo che cosa può succedere tra una settimana