populismo

Il peronismo, una religione politica

Il peronismo, una religione politica

Storia di cosa fu e quando nacque il movimento sociale e politico di Juan ed Eva Perón, che continua ancora oggi a stare al centro della politica argentina

Lessico spicciolo per populismi

Lessico spicciolo per populismi

Il linguaggio populista è ormai trasversale, con diverse coloriture a seconda dei contesti in cui si radica e germoglia [Continua]

Una cretinata

Una cretinata

La proposta del deputato Luigi Marattin di eliminare l’anonimato sui social network imponendo a chi desidera utilizzarli una forma di identificazione [Continua]

La parola «popolo»

La parola «popolo»

Da bambino mi portavano spesso alla Casa del popolo di Montaretto, in Liguria, e mi piaceva tanto. Era squadrata e sgraziata, e lo è ancora [Continua]

Il populismo ha fatto anche cose buone?

Il populismo ha fatto anche cose buone?

Una ricerca condotta da un gruppo di accademici in collaborazione con il Guardian dice che i governi populisti fanno diminuire le diseguaglianze, ma ci sono alcuni "ma"

Il populismo è colpa della casta

Il populismo è colpa della casta

Per alcuni se stiamo dove stiamo è colpa di televisioni, giornali e intellettuali che hanno soffiato sul fuoco dell'anticasta, ma si dimenticano le responsabilità della politica [Continua]

Perché Trump litiga con l'Europa

Perché Trump litiga con l’Europa

Stati Uniti ed Europa sono alleati da decenni, ma le cose stanno cambiando: c'entrano due idee diverse di mondo e due modi incompatibili di fare politica

Sedici milioni

Sedici milioni

Dopo il disastro politico dei giorni scorsi si sono intensificate tra i progressisti le agitazioni intorno alla possibilità di sovvertire la tendenza [Continua]

Da che parte sta il popolo

Da che parte sta il popolo

Da tutte, ricorda Michele Serra, perché nessun popolo ha una sola opinione, e chi dice il contrario inganna il popolo

Cos'è il populismo

Cos’è il populismo

Risaliamo a come è nata la parola più usata nella discussione politica attuale, e a come ha cambiato significati

La battaglia davanti a noi

La battaglia davanti a noi

Il Sì ha perso molto nettamente, ma questo risultato secondo me c’entra poco con gli altri avvenimenti politici dell’anno, dalla vittoria di Brexit a quella di Trump [Continua]

Volete Gesù o Barabba?

Volete Gesù o Barabba?

Il primo referendum della storia fu indetto da Ponzio Pilato, e si è visto come è andata a finire. Votarono Barabba. [Continua]

Si fa presto a dire populismo

Si fa presto a dire populismo

L'Italia e gli italiani sono cambiati, e la politica non ha ancora capito come: è questo il suo problema, scrive Aldo Schiavone sul Corriere

La retorica di Matteo Renzi

Nelle ultime settimane Matteo Renzi è stato sempre al centro del dibattito pubblico: il viaggio in America, Marchionne, i Clinton, l'inglese strampalato, l'intervista da Fazio, il bailamme sull'articolo 18 [Continua]

Populismo, elitismo, e Sarah Palin

Da qualche settimana è tutto un gran parlare di populismo (oggi due editoriali su Corriere e Repubblica “contro il populismo”), con accezioni spesso diverse e spesso generiche. Ne approfitto per mettere online un capitolo di Un grande paese in cui … Continua a leggere