paleontologia

Magnifici dinosauri sbagliati

Magnifici dinosauri sbagliati

Per molto tempo artisti e illustratori li hanno immaginati diversi da come apparivano, influenzando l’idea che ne abbiamo oggi

Un fossile misterioso e bellissimo

Un fossile misterioso e bellissimo

È quello di un banco di 259 pesciolini vissuti 50 milioni di anni fa e perfettamente conservati, sui quali ci sono molte ipotesi e poche certezze

Il giorno che morirono i dinosauri

Il giorno che morirono i dinosauri

Un ricercatore dice di avere trovato le tracce dirette del giorno in cui un grande asteroide cambiò per sempre il corso della storia della Terra, 66 milioni di anni fa

Il ritorno del brontosauro

Il ritorno del brontosauro

Per oltre un secolo non è rientrato nella classificazione ufficiale dei generi di dinosauri, ma ora un gruppo di paleontologi dice che merita di essere considerato a parte

La riscoperta dello Spinosauro

La riscoperta dello Spinosauro

Grazie alla cocciutaggine di un ricercatore è stato possibile ricostruire lo scheletro del più grande dinosauro predatore conosciuto (e c'entra anche Milano)

I dinosauri avevano le piume?

I dinosauri avevano le piume?

Lo suggerisce una ricerca pubblicata su Science, che racconta la scoperta di una nuova specie in Siberia: forse il Tyrannosaurus Rex era «un grosso pollo»

Il muso più vecchio del mondo

Il muso più vecchio del mondo

È di un fossile di almeno 419 milioni di anni fa, appena scoperto: potrebbe aiutare i paleontologi a scoprire come si sono evoluti gli animali (anche noi)

Chi era Mary Leakey

Chi era Mary Leakey

Una grande archeologa e paleoantropologa inglese, che era nata cento anni fa e che scoprì molte cose sugli uomini di milioni di anni fa

Anche l'Inter imbrogliò

Anche l’Inter imbrogliò

Ci fu illecito sportivo da parte del tesserato Giacinto Facchetti, dice la relazione del procuratore Palazzi sullo scudetto del 2006

Sepolto vivo nel giurassico

Sepolto vivo nel giurassico

Ritrovato nello Utah il fossile di un dinosuaro perfettamente conservato, fornirà nuove informazioni sui sauropodomorfi