La fine della fine
È il modello di consumo su cui si basano i serial tv, i libri fantasy, i telefonini, le biciclette e le guerre [Continua]
È il modello di consumo su cui si basano i serial tv, i libri fantasy, i telefonini, le biciclette e le guerre [Continua]
È tornata la serie di Netflix sul carcere femminile di Litchfield, che era finita in sospesissimo: ma come ci eravamo arrivati, fin lì?
Quella nuova del creatore di "The Wire", una sui comici americani negli anni Settanta e ovviamente Game of Thrones
Doveva uscire il 9 giugno, a Netflix era stato chiesto una specie di riscatto: sembra che lo stesso gruppo sia in possesso anche di altre serie
Nella serie ne compaiono moltissimi, tra le mani delle detenute: alcuni sono classici, altri sconosciuti, molti li hanno inventati apposta
Sarà disponibile su Netflix a partire dal 12 giugno
Sarà disponibile su Netflix dal 12 giugno
Scelte come ogni anno dall'American Film Institute: quest'anno ci sono pochissime sitcom e poche serie "storiche"
Sono i premi riservati a produttori, coreografi e direttori della fotografia: "True Detective" e "Game of Thrones" hanno vinto quattro premi ciascuno
Allora, stai lavorando a qualcosa, adesso? Si, sai...voglio dire...sto valutando alcune opzioni. Sto cercando di capire cosa fare. [Continua]
Quello di New York e quello di San Francisco, con tanto di carro sponsorizzato da Netflix
Si è tenuta giovedì a New York: c'erano, tra gli altri, Taylor Schilling, Laura Prepon e Laverne Cox
Sarà disponibile su Netflix il 6 giugno
Da quella di Mad Men a quelle di Game of Thrones e True Detective: chi le ha inventate, chi le ha prodotte e perché le hanno fatte così