Terra o mare?
Gli effetti del cambiamento climatico e il progresso tecnologico rendono critiche e problematiche le distinzioni convenzionali
Gli effetti del cambiamento climatico e il progresso tecnologico rendono critiche e problematiche le distinzioni convenzionali
Per via dell’ordine imposto la settimana scorsa dai talebani, che vieta alle donne di lavorare per l'organizzazione
I paesi membri dell'ONU si impegneranno affinché il 30 per cento delle acque in mare aperto diventino aree protette entro il 2030
L'annessione dei territori ucraini occupati è stata condannata con il consenso più ampio dall'inizio della guerra
Lo ha detto il capo dell'Agenzia per l'energia atomica dell'ONU, al termine dell'ispezione iniziata questa settimana
Dopo le preoccupazioni dovute ai bombardamenti nella zona, gli ispettori hanno detto che si fermeranno per qualche giorno
Lo dice un atteso e importante rapporto, che conferma la presenza dei campi di prigionia pur non parlando di «genocidio»
I paesi occidentali stanno concentrando i propri aiuti economici in Ucraina, creando gravi scompensi in una situazione già molto difficile
Il logo che rappresenta i 17 punti dell'“Agenda 2030” per rendere il mondo un posto migliore è ovunque, ma senza grossi effetti concreti
Lo ha detto al Financial Times Gennady Gatilov, il rappresentante permanente della Russia alle Nazioni Unite
Si chiama Boris Bondarev e ha motivato la sua decisione dicendo di non essersi «mai vergognato tanto del suo paese»
Risposta breve: no. Risposta lunga: è complicato
Ha usato parole molto dure sia nei confronti dell'ONU che della Russia dicendo che a Bucha «non c’è un solo crimine che non sia stato commesso»
Hanno votato per una risoluzione di condanna dell'invasione 141 paesi, compresi alcuni alleati tradizionali del regime russo
A Nairobi gli stati membri si sono accordati per firmare un trattato vincolante per ridurla e ripensare il suo riciclo
La procura di Roma parla di cooperazione in omicidio colposo, ma non è chiaro se si potrà tenere un processo
Sono stati fotografati durante la violenta repressione delle proteste in Kazakistan, senza però che l'ONU ne sapesse niente
Ancora oggi le ragioni dello schianto che causarono la morte dell'allora segretario generale dell'ONU rimangono controverse