La deposizione di Giorgio Napolitano
Il presidente della Repubblica ha risposto alle domande dei pm e degli avvocati sulla cosiddetta "trattativa Stato-mafia", e ora chiede che la trascrizione sia resa pubblica
Il presidente della Repubblica ha risposto alle domande dei pm e degli avvocati sulla cosiddetta "trattativa Stato-mafia", e ora chiede che la trascrizione sia resa pubblica
La corte di Assise di Palermo ha deciso che i boss mafiosi non parteciperanno in videoconferenza alla testimonianza del Presidente della Repubblica sulla "trattativa Stato-mafia"
Ricapitoliamo l'inchiesta e cosa c'entra il Presidente della Repubblica
Le sue conversazioni intercettate indirettamente dalla procura di Palermo vanno distrutte, hanno stabilito i giudici
Che nelle intercettazioni non c'è niente, di fatto: e che tutte le voci sono ricattatorie
Scalfari e Ingroia su Repubblica discutono di un'intricata questione giuridica
Dal libro di Enrico Deaglio, la cronologia degli avvenimenti tra la strage di Capaci e quella di via D'Amelio
Dal libro di Enrico Deaglio, la cronologia degli avvenimenti tra la strage di Capaci e quella di via D'Amelio
Dal libro di Enrico Deaglio, la cronologia degli avvenimenti tra la strage di Capaci e quella di via D'Amelio, vent'anni fa: 29 giugno 1992
Ci sono state "interpretazioni arbitrarie e tendenziose e talvolta perfino manipolate" ha detto oggi attaccando la pubblicazione delle intercettazioni su "alcuni quotidiani"
Michele Ainis spiega sul Corriere della Sera perché il presidente della Repubblica ha fatto cose "doverose" e tutt'altro che illecite
Perché l'ex ministro è accusato di pressioni sui giudici e come le accuse sono arrivate fino al Quirinale
Difficile sostenere che la pubblicazione dei colloqui per manipolare giudici e nomine sia una violazione della privacy