nicola mancino
La deposizione di Giorgio Napolitano
Il presidente della Repubblica ha risposto alle domande dei pm e degli avvocati sulla cosiddetta "trattativa Stato-mafia", e ora chiede che la trascrizione sia resa pubblica

Perché si litiga su Napolitano, ora
La corte di Assise di Palermo ha deciso che i boss mafiosi non parteciperanno in videoconferenza alla testimonianza del Presidente della Repubblica sulla "trattativa Stato-mafia"

Perché Napolitano testimonierà sulla trattativa Stato-mafia
Ricapitoliamo l'inchiesta e cosa c'entra il Presidente della Repubblica

La Corte Costituzionale ha accolto il ricorso di Napolitano
Le sue conversazioni intercettate indirettamente dalla procura di Palermo vanno distrutte, hanno stabilito i giudici

Cosa dice Panorama sulle telefonate di Napolitano
Che nelle intercettazioni non c'è niente, di fatto: e che tutte le voci sono ricattatorie

Napolitano e la morte di D’Ambrosio

Si può intercettare Napolitano?
Scalfari e Ingroia su Repubblica discutono di un'intricata questione giuridica

Gli ultimi 56 giorni di Borsellino: 6 luglio 1992
Dal libro di Enrico Deaglio, la cronologia degli avvenimenti tra la strage di Capaci e quella di via D'Amelio

Gli ultimi 56 giorni di Borsellino: 1° luglio 1992
Dal libro di Enrico Deaglio, la cronologia degli avvenimenti tra la strage di Capaci e quella di via D'Amelio

Gli ultimi 56 giorni di Borsellino
Dal libro di Enrico Deaglio, la cronologia degli avvenimenti tra la strage di Capaci e quella di via D'Amelio, vent'anni fa: 29 giugno 1992

La risposta di Napolitano sulla presunta trattativa Stato-mafia
Ci sono state "interpretazioni arbitrarie e tendenziose e talvolta perfino manipolate" ha detto oggi attaccando la pubblicazione delle intercettazioni su "alcuni quotidiani"

Il “caso Napolitano-Mancino” è una bolla di sapone
Michele Ainis spiega sul Corriere della Sera perché il presidente della Repubblica ha fatto cose "doverose" e tutt'altro che illecite

Tutti i nemici del presidente

La questione di Napolitano e Mancino
Perché l'ex ministro è accusato di pressioni sui giudici e come le accuse sono arrivate fino al Quirinale

Ciriaco Ingroia

“Abbiamo fatto il presidente della corte d’appello”
Repubblica e Corriere pubblicano stralci delle intercettazioni sui tentativi di Lombardi e Carboni di influenzare la Corte Costituzionale

Altri articoli su questo argomento
“Canguro”, “ghigliottina” e altri strumenti che il governo ha per approvare la riforma costituzionale
Sono procedure che spesso generano polemiche, ma a cui la maggioranza ricorre abitualmente per aggirare l'ostruzionismo delle opposizioni

Quanto valgono i “toto-nomi” per il presidente della Repubblica
Diverse volte i nomi più citati prima dell'elezione sono stati “bruciati”, e dipende di solito da quant'è solida la maggioranza

Ba-cio, ba-cio
